L’EMENDAMENTO
'Gati de Mofalcon', ok all'emendamento di Patto per l'Autonomia. Contributo di mille euro per la cura della colonia felina
_688b3070d8f6a.jpeg)
La presidente Laura Turel: «Una boccata d'ossigeno per l'associazione». Il firmatario Bullian, «la tutela di animali e persone è fondamentale».
In sede di assestamento di bilancio è stato approvato all’unanimità un emendamento presentato dal consigliere regionale di minoranza Enrico Bullian di Patto per l’autonomia civica Fvg, volto a richiedere l’aumento dei contributi da destinare alle associazioni che gestiscono le colonie feline. Inoltre, durante i lavori d’aula, è stato accolto un ordine del giorno riguardante i corsi e il conseguimento del patentino per cani pericolosi. La segnalazione sul tema era partita dall'associazione “Gati de Mofalcon ODV”.
«Durante la sessione del Consiglio regionale sulla Legge di Assestamento di bilancio, un mio emendamento e un ordine del giorno sugli animali d’affezione, sono stati accolti positivamente».
A dichiararlo è il Consigliere regionale del Patto per l’Autonomia-Civica FVG Enrico Bullian. «L’emendamento riguarda la concessione di contributi alle associazioni di volontariato per le spese sostenute nello svolgimento dell’attività di cura, sostentamento e sterilizzazione delle colonie feline: è stato approvato all’unanimità dal Consiglio regionale l’aumento del contributo massimo destinato a queste associazioni da 5 mila a 6 mila euro, adeguando il tetto di spesa -che era fermo al 2012 - ai costi sempre più elevati.
Si tratta di realtà che svolgono un lavoro prezioso, spesso poco riconosciuto: senza il loro intervento quotidiano assisteremmo a una crescita incontrollata delle popolazioni feline, con conseguenze rilevanti sul piano della salute e del benessere animale. È una misura nata da una segnalazione arrivata dal gattile ‘Associazione Gati de Mofalcon ODV’, ma che ho elaborato fin dall’inizio per avere un respiro regionale: dell’aumento potranno beneficiare ogni anno una quarantina di associazioni animaliste presenti in Friuli Venezia Giulia, che operano nella tutela e benessere animale. Prevenire il randagismo è un obiettivo fondamentale, anche per garantire condizioni igienico-sanitarie adeguate, soprattutto in contesti urbani».
Il consigliere si dichiara soddisfatto dell’emendamento, che è stato approvato all’unanimità in Consiglio regionale. «È un segnale importante – rimarca – in quanto dimostra attenzione nei confronti del benessere animale e riconosce il ruolo delle tante associazioni che, con dedizione e senso civico, si occupano della gestione delle colonie feline diffuse sul nostro territorio. In secondo luogo, è stato accolto un ordine del giorno, da me presentato, che impegna la Giunta a istituire un tavolo tecnico per arrivare a definire un percorso formativo, con contestuale rilascio di certificazione (patentino), per i proprietari di cani potenzialmente pericolosi». L’iniziativa di prevenzione punta a ridurre i rischi per la sicurezza pubblica e a rafforzare la consapevolezza e la responsabilità tra i proprietari. «È fondamentale – conclude Bullian – costruire un equilibrio tra la tutela degli animali e la sicurezza delle persone. Due interventi che vanno esattamente in quella direzione: piccoli passi, ma concreti, verso una convivenza più civile, responsabile e rispettosa».
«È un intervento positivo - interviene la presidente del sodalizio monfalconese Laura Turel - in quanto per noi rappresenta un ottimo risultato, che ci consente di prendere una boccata d'aria. Mi auguro che quest’intervento regionale – auspica Turel – possa scongelare i fondi del comune di Monfalcone destinati alle associazioni che come noi si occupano della tutela animale».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
