la gara
La gara di puzzle colora Straccis, Silvia e Davide i più veloci a finire

Oggi a Straccis la gara di puzzle che ha richiamato gli appassionati, in palio i prodotti della ditta di pelletteria Tomani, che ogni anno offre all’associazione i propri articoli.
Due rose intarsiate s’una vetrata gotica, attraverso cui entra il chiarore della luce. Un corvo regge un ciondolo nel becco e un gatto nero tenta di afferrarlo. Questo, il puzzle da cinquecento pezzi da ricostruire. Si è svolto nel pomeriggio di domenica – presso la gremita sala parrocchiale di Straccis - il torneo Penelope, giunto alla sua settima edizione a Gorizia. Gara di velocità, in cui ciascuna delle quaranta coppie si è cimentata a riprodurre il puzzle Ravensburger nel più breve tempo possibile. “Continuiamo come gli anni passati” – ha commentato il presidente dell’associazione Pro loco Gorizia, Giorgio Lorenzoni.
“A parte la parentesi del Covid, proseguiamo come momento di aggregazione per famiglie, ragazzi e genitori – ma anche qualche nonno, a volte”. Una difficoltà notevole, non tanto per il numero dei pezzi, quanto per le diverse zone a tinte scure, difficilmente riproducibili secondo uno schema logico, nonostante le due ore a disposizione. Alle ore 14 si sono aperte le iscrizioni, mentre alle 15 in punto è scattato il cronometro, con diversi membri della giuria a controllare i giocatori organizzati ai tavoli. “Cerchiamo di mantenere questa linea di vicinanza, di comunità, di momento di aggregazione".
"Un appuntamento annuale, che ci riserviamo di proseguire nel tempo. C’è stato un anno in cui abbiamo proposto la gara per due volte consecutive. Una ricorrenza semestrale, mentre quest’anno abbiamo deciso di proporla una volta sola. Questo perché le attività in programma ci prendono parecchio”, spiega ancora Lorenzoni. I pezzi rovesciati sul foglio, tassello per tassello con pazienza e attenzione, bambini e genitori hanno rivaleggiato per ricomporre il puzzle. Partendo dalla cornice e dalla vetrata, senza darsi per vinti, hanno continuato la composizione anche quando erano ormai stati proclamati i primi tre classificati.
“Ieri sera abbiamo proposto un’altra attività ancora, quella dello strudel in via Rastello”, racconta il presidente riferendosi alla gara del “Miglior strucolo de pomi”, e al serpentone da cento metri che si è dipanato lungo la via che sbocca sulla piazza. “È un periodo un po’ impegnativo, ma lo facciamo con volontà. C’è una cosa, da dire. Che senza i volontari dell’associazione Pro Loco - e non solo della nostra, anche delle altre associazioni, nulla si fa. Ieri abbiamo lavorato con l’associazione di via Rastello, oggi siamo in autonomia. C’è da ricordare che il Comune di Gorizia è sempre al nostro fianco".
"Le attività di ottobre, novembre e ora anche di dicembre sono e saranno sempre co-organizzate con il patrocinio del Comune di Gorizia. Un ringraziamento particolare anche al comune, allora, per quest’opportunità, che ci consente di lavorare in sintonia con il territorio”. Un’attività ricreativa che avvicina adulti e bambini, in un’atmosfera familiare dove giocare assieme come durante le festività natalizie. Gli stessi premi proposti – per lo più giochi di società - si pongono come obiettivo quello di incentivare a trascorrere insieme il tempo libero. Una strategia intelligente contro l’avvento di internet, sempre più spesso causa di isolamento e mancanza di dialogo anche in famiglia.
Oltre ai giochi, in palio i prodotti della ditta di pelletteria Tomani, che ogni anno offre all’associazione i propri articoli. L’iniziativa – insieme a quella dei cento metri di strudel – rientra nella rassegna del Let’s Go weekend, e prevede numerosi altri appuntamenti fino alla conclusione dell’anno. “Come le altre attività che si sono già svolte, continueremo fino al prossimo weekend e oltre, con eventi musicali, musica sulle terrazze e in piazza Sant’Antonio, grazie alla rassegna nata proprio quest’anno. Let’s Go Weekend vuole animare la città, con attività culturali, enogastronomiche e turistiche”.
Un insieme di attività sostenute dal comune e dalla Pro Loco, con intrecci collaborativi fra l’associazione di Via Rastello, Confcommercio Gorizia e Nuovo Lavoro. “Il Comune non mette solo la parte finanziaria, ma anche idee e supporti tecnici. La Pro loco fa da collettore per tutte le altre associazioni cittadine, per fornire un’offerta di eventi variegati per la città”, ha concluso Lorenzoni. L’obiettivo è creare un calendario organizzato, coordinando ogni attività insieme alle associazioni, “nucleo di soggetti attivi a cui si aggiungeranno sempre più partecipanti, per coordinare l’attività cittadina e andare in un’unica direzione”.
Il primo posto è scattato dopo appena un’ora e diciassette minuti. Con un “Gatto nero e corvo” completato da una coppia di Staranzano, formata da Silvia Viezzi e Davide Ronca. “Questa è la terza volta che partecipiamo, e la terza volta che siamo arrivati sul podio”, ha commentato Viezzi con orgoglio. “Non ci ricordiamo in che posizione, le volte precedenti, ma siamo molto soddisfatti. Ci siamo anche allenati a casa, per fare un po’ di pratica. Abbiamo iniziato a gareggiare nel 2021, quando hanno ripreso le attività dopo la pandemia. Un puzzle interessante, ma ancora più complicato dell’anno scorso, perché il colore scuro inganna molto. A un certo punto non abbiamo più guardato il disegno, siamo andati per forme, altrimenti non saremmo riusciti”.
Ad aggiudicarsi il secondo posto, Riccardo Ancora e Orietta Paolini. “È la prima volta che partecipiamo”, ha ammesso Riccardo. “Ci piace fare puzzle, ma non ci alleniamo”. Terza posizione per Ilaria Leggiadri Gallani e la mamma Lucia Turus, che invece partecipavano per la seconda volta. “Lo scorso anno avevamo raggiunto il primo posto”, ricorda Ilaria. “Ci alleniamo poco, a casa, per divertimento”. Una competizione che si è poi conclusa con altri sei vincitori estratti a sorte, ai quali sono stati consegnati ulteriori giochi di società. Oltre a un paio di fette di strudel per tutti, ogni coppia ha potuto portare a casa il puzzle, da riprendere a casa durante le feste di Natale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.





_655a6fb7d61ce.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
