Gadjiev incanta a Sveta Gora: «Spero di tornare presto a suonare a Gorizia»

Gadjiev incanta a Sveta Gora: «Spero di tornare presto a suonare a Gorizia»

La serata

Gadjiev incanta a Sveta Gora: «Spero di tornare presto a suonare a Gorizia»

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 21 Lug 2025
Copertina per Gadjiev incanta a Sveta Gora: «Spero di tornare presto a suonare a Gorizia»

Il concerto da sold out a Monte Santo richiama a centinaia tra italiani e sloveni. «La Capitale Europea della Cultura è un percorso che va continuato, la musica ci fa lavorare assieme».

Condividi
Tempo di lettura

«L’ho pensato come un trittico». Aleksander Gadjiev, pianista goriziano di fama internazionale, commenta così alla nostra testata i tre concerti che, nell’arco di poco meno di un mese, ha tenuto tra Gorizia e Nova Gorica. Il primo il 6 luglio, nel Teatro Verdi, a conclusione del festival Prečkanja Sconfinamenti, con vari appuntamenti in tutto il territorio. Il secondo il 17 luglio in Piazza Transalpina/Trg Evrope con la proposta di “punto d’incontro”, una serie di brani di autori noti a livello internazionale e più locali, da Brahms a Puccini fino a Bartók e Bravničar toccando anche Kumar, Zardini, Merkù e Srebotnjak, per citarne alcuni. Tutto con artisti locali italiani e sloveni.

Infine, il concerto di ieri, domenica 20 luglio, nella Basilica del Monte Santo/Sveta Gora, un viaggio in solitaria, lui e il pianoforte, tra Chopin, Schumann e Rachamaninov con tre bis e continue standing ovation. L’acustica raramente così pulita della basilica, tra le navate e il soffitto a chiglia di nave tipico dell’architetto Silvano Barich, ha consentito al folto pubblico – circa quattrocento persone – di godere appieno tutte le sfumature dell’esibizione.

«Suonare in un luogo così simbolico, religiosamente e geograficamente, è una grande emozione – ci racconta appena terminata l’esibizione, tra tante persone che, in amicizia o semplice conoscenza, vengono a salutarlo – ed è qualcosa da rifare, soprattutto in città». Gadjiev, star del pianoforte definito dall’organizzazione «l’incarnazione della sovranazionalità» in quanto nato in una famiglia internazionale a Gorizia, città che unisce due Paesi, ha presto sviluppato una straordinaria capacità di assorbire e rielaborare diversi stili musicali e linguaggi. È sicuro di una cosa: in città, seppur ora viva e lavori a Berlino, ci vuole tornare.

«Siamo stati fortunati con la Capitale Europea della Cultura – ribadisce – ed è un percorso che va proseguito e coltivato in futuro. Il festival Sconfinamenti, che abbiamo concluso il 6 luglio, ha portato appuntamenti non meno importanti tra le due città e nel territorio circostante. Alla domanda se si senta di incarnare lo spirito di Go! 2025 risponde con sicurezza di sì: «Sono cresciuto in un’epoca nella quale con gli amici era normale attraversare il confine per mangiare un panino in centro a Nova Gorica per cui sì, è uno spirito che mi sento di incarnare. Spero si prosegua e di fare ancora di più perché l’importante è quando si lavora insieme e la musica lo può fare in modo eccelso».

Tra le mura della Basilica il concerto risuona alla perfezione e nel silenzio religioso di tutti. Come solista, Alexander ha debuttato con l’orchestra a soli nove anni e a dieci ha tenuto il suo primo recital pianistico solistico. A diciassette anni si è diplomato con lode e ha vinto il più prestigioso concorso pianistico per giovani talenti d’Italia, il Premio Venezia. Da lì ha continuato a trionfare nei concorsi pianistici più importanti del mondo: ha attirato l’attenzione internazionale nel 2015 vincendo il primo premio e il premio del pubblico al prestigioso Concorso Pianistico Internazionale Triennale di Hamamatsu in Giappone, e di nuovo nel 2017, con una giuria presieduta dalla leggendaria Martha Argerich. Nel 2018 ha vinto il prestigioso concorso World Piano Masters di Monte Carlo. Tra il 2019 e il 2022 è stato un artista della nuova generazione della BBC (BBC New Generation Artist) e, nel frattempo, nell’estate del 2021 ha conquistato il primo premio e diversi altri premi al Concorso Pianistico Internazionale di Sydney, per poi ottenere il secondo posto e il premio per la migliore esecuzione di una sonata al XVIII Concorso Chopin di Varsavia.

Il concorso di Sydney gli ha aperto le porte dei più importanti palcoscenici dell’emisfero australe – così ha concluso il 2022 in grande stile con un tour di oltre tre mesi in Australia e nel Far East, e nel 2023 ha effettuato una tournée in Giappone. Recentemente ha suonato con l’Orchestra Filarmonica Slovena al Musikverein di Vienna e a Firenze con l’orchestra e il coro del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal celebre Zubin Mehta.

Lo sprone, soprattutto a Gorizia, è a valorizzare i luoghi nei quali ci sono le possibilità di fare musica, dai teatri alle sale: «A Berlino – conclude – c’è la tradizione degli Hauskonzerten mentre da noi ci sono sale da 50, 100 o 150 posti che sarebbero perfette per proporre musica. Sono tutte grandi risorse!».

Un’ora e mezza di musica che ha saputo rapire uomini e donne di ogni età e di varie lingue sotto quel comune linguaggio che è la musica. E nemmeno la ripida salita al Monte Santo ha fermato i numerosissimi che hanno voluto seguire il giovane pianista goriziano classe 1994: dai concerti nelle sale della città fino alle luci della ribalta internazionale: un figlio che torna a casa e con i giusti onori. 

Foto Jernej Humar.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione