i trasporti
Fvg, costo dimezzato per abbonamenti su treni e bus a ultra 65enni

Confermate le agevolazioni per i residenti over65, che potranno acquistare gli abbonamenti al 50% del corrispondente costo intero.
"Prosegue anche nel 2024 l'agevolazione sperimentale a favore degli ultra 65enni residenti in regione che potranno beneficiare di uno sconto del 50% sugli abbonamenti annuali e semestrali per il trasporto su bus e treni". Lo ha confermato l'assessore regionale a Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, illustrando i contenuti di una delibera della giunta regionale che definisce le modalità di prosecuzione delle agevolazioni e le modalità di rimborso dei relativi oneri ai gestori del servizio di trasporto pubblico locale.
"La misura è efficace e favorisce l'utilizzo di bus e treni da parte di un'ampia fascia di popolazione - ha ribadito Amirante -. Nel 2023, infatti, sono stati venduti a tutto novembre circa 2.660 abbonamenti annuali e oltre 9.900 abbonamenti semestrali agevolati over 65". L'agevolazione sperimentale, in continuità con quanto già attuato quest'anno, consiste nella possibilità di acquistare ed utilizzare abbonamenti annuali e semestrali per i servizi di Tpl automobilistico e ferroviario.
L'offerta è rivolta a persone residenti in regione di età non inferiore a 65 anni, su tratte interne al territorio regionale, al costo pari al 50% del corrispondente costo intero. Per l'attuazione dell'agevolazione, sono stati stanziati nell'ambito della legge di Stabilità regionale 2024 2,8 milioni di euro. Sul tema trasporti, il gruppo Patto per l'Autonomia-Civica Fvg ha presentato un ordine del giorno "per il dimezzamento dei costi degli abbonamenti mensili regionali per gli autobus, auspicando che gli stessi vengano estesi anche ai treni".
"Oltre alla riduzione dei costi - riporta una nota della formazione -, i consiglieri hanno proposto un emendamento per l'avvio di una campagna pubblicitaria sui mezzi Tpl. Ma anche queste proposte sono state bocciate". Allo stesso tempo, i consiglieri hanno presentato un ordine del giorno per lo sviluppo di un sistema di car sharing elettrico integrato nel Tpl. Da qui la richiesta che il servizio noleggio delle auto a tempo sia ad alimentazione elettrica e che venga prevista anche l’installazione su strutture legate al traporto pubblico di pannelli fotovoltaici
"Vi sono ancora alcuni spostamenti per i quali non è al momento facile sostituire l'uso dell'auto privata - commenta Giulia Massolino -. Vogliamo aiutare chi vuole rinunciare al possesso di un'auto di proprietà perché magari la usa saltuariamente, ma al momento non ha alternative per le poche occasioni in cui è necessaria, o le famiglie che vogliono rinunciare a una seconda auto. In molte città questi sistemi già funzionano, e sono un forte contributo alla riduzione dello spazio pubblico ingombrato dai parcheggi di automobili privati, nella direzione della moderna visione della mobilità come servizio (Mas)".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
