LA PROPOSTA
Futuro della Leonardo, Moretti invita il ministro Urso a visitare lo stabilimento ronchese

Il consigliere regionale invita l’esponente del Governo ad incontrare sindacati ed Rsu per dare un segnale di vicinanza ai lavoratori. «Silenzio della Regione».
Nei giorni scorsi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha visitato, assieme presidente della Regione Liguria Marco Bucci, il sito di Piaggio Aerospace di Villanova d’Albenga, da poco venduta alla società turca Baycar, tra i maggiori produttori mondiali di droni. In tale incontro, riferiscono le cronache, il Ministro ha dichiarato due cose importanti: che l’accordo tra Baykar e Piaggio offre all’Italia l’opportunità di diventare un protagonista nella produzione di droni, e che il Governo sta valutando ulteriori alleanze con le principali aziende italiane del settore, come Leonardo, per rafforzare il comparto aerospaziale nazionale e consolidare la leadership in Europa.
Sulla questione interviene ancora una volta il consigliere regionale del Pd, Diego Moretti. «A fronte delle recenti notizie sul futuro della produzione in Italia di droni, della preoccupazione dei sindacati e della Rsu, del silenzio dei vertici della Regione, la preoccupazione tra i lavoratori di Leonardo è alta: perché allora il Ministro Urso non viene a visitare lo Stabilimento di Soleschiano?» propone il dem.
L’invito arriva a seguito della ferma reazione manifestata la scorsa settimana dai sindacati del sito ronchese dopo le dichiarazioni rilasciate a Radio24 dal ministro per il Made in Italy Alfonso Urso secondo il quale la Piaggio Aerospace potrebbe diventare il leader della produzione di droni in Europa. Le rappresentanze sindacali aziendali hanno quindi chiesto l’apertura di un tavolo con i vertici di Leonardo, con Fim Cisl nazionale auspicando anche il coinvolgimento del presidente della Regione Massimiliano Fedriga e dei parlamentari regionali.
Attualmente, al sito ronchese sono 280 i dipendenti che si occupano di progettazione e creazione di simulatori di volo e di velivoli pilotabili a distanza. Importante è pure l’indotto collegato all’azienda. Per i sindacati quella ronchese è una realtà industriale da preservare e va mantenuta la coerenza con quanto dichiarato dall’azienda durante l’ultima audizione in Consiglio Regionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
