Futuro all'ex caserma Pasubio, Cervignano Nostra riapre il dibattito

Futuro all'ex caserma Pasubio, Cervignano Nostra riapre il dibattito

la serata

Futuro all'ex caserma Pasubio, Cervignano Nostra riapre il dibattito

Di Redazione • Pubblicato il 02 Ott 2023
Copertina per Futuro all'ex caserma Pasubio, Cervignano Nostra riapre il dibattito

Il futuro dell'area sarà al centro dell'incontro organizzato dall'associazione Cervignano Nostra alla Casa della musica, in largo Bradaschia.

Condividi
Tempo di lettura

Il recupero dell’ex caserma "Monte Pasubio" è un'opportunità per Cervignano e, da anni, gli abitanti sono tra i protagonisti del dibattito pubblico sul recupero dell’ex sede del 183esimo Reggimento della Nembo e poi del sesto Reggimento Lancieri d'Aosta. Diversi sono stati i programmi elettorali tra i gruppi che si sono contesi la vittoria finale alle ultime elezioni amministrative, ma certamente oggi la riqualificazione dell’area non avverrà più attraverso la realizzazione della piscina mandamentale e della scuola innovativa del Miur.

Il futuro dell'area sarà al centro dell'incontro organizzato dall'associazione Cervignano Nostra alla Casa della musica, in largo Bradaschia, venerdì 6 ottobre alle 18. Interverranno: il sindaco Andrea Balducci; Antonio Rossetti, Giuseppe Garbin e Michele Tomaselli di Cervignano Nostra; Luca Bianco, responsabile del Servizio lavori pubblici del Comune di Cervignano; il generale in congedo Pieralberto Pagoni dell’Associazione nazionale Nembo e del tenente in congedo Riccardo Balzarotti Kämmlein, di Porto Venere. A moderare sarà Luca Furios, recentemente entrato nel direttivo di Cervignano Nostra.

La decisione dell’attuale amministrazione comunale è riconvertire la zona in area verde. Si tratterà di un luogo di svago dei cervignanesi. "Non vogliamo entrare nel merito delle scelte politiche - riporta una nota dell'associazione organizzatrice della serara -, quanto più invece c’interessa è la riqualificazione della palazzina di comando, della palazzina circolo ufficiali e del capannone circolo sottufficiali, vincolati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Fvg nel 2019, con decreto n. 56 del 11 aprile 2019".

"Da numerosi anni - ricorda il sodalizio - sensibilizziamo al loro recupero ma ad oggi poco è stato fatto, la situazione è sempre più critica e compromessa, con i tre edifici che stanno cadendo a pezzi. È notizia recente che il Comune di Cervignano del Friuli ha ottenuto un contributo di 2,5 milioni di euro dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per la riqualificazione della palazzina circolo ufficiali che sarà destinata al centro per l’impiego. Mentre per la palazzina comando, ora che il Comune provveda a restaurarla, ma non, come leggiamo, per destinarla a edilizia di social housing".

Una decisione che "a nostro parere, vorrebbe dire sminuire completamente l’importanza che ha avuto per oltre 50 anni. Consigliamo pertanto che sia destinata a sede delle associazioni, sull’esempio della palazzina comando della Caserma Osoppo di Udine, ristrutturata è divenuta sede di decine di associazioni cittadine, quindi una sorta di centro culturale, ove potrebbe trovare spazio un museo permanente dedicato alla III Armata e alla Caserma Monte Pasubio" conclude la nota.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×