la collaborazione
I futuri chef scoprono il Tirime su, la ricetta al Pertini di Grado

I giovani formati nella realizzazione del dolce, con la ricetta originale di Cosolo.
Consorzio culturale del Monfalconese-Ecomuseo Territori e Isis Pertini di Grado stanno creando i futuri esperti nella preparazione del Tirime Su-Coppa Vetturino, il dolce che Mario Cosolo ha creato nel 1935 da giovane cuoco in servizio nelle cucine del panfilo reale Savoia, proponendolo poi nel suo locale di Pieris, il ristorante Al Vetturino. I tre docenti di cucina dell'indirizzo enogastronomia e ospitalità alberghiera hanno avuto modo di seguire giovedì una lezione sulla storia e la preparazione del dessert da parte di Flavia Cosolo.
La figlia di Mario ha condotto con tenacia la battaglia per difendere e valorizzare la specialità. L'appuntamento formativo, cui era presente anche il docente referente di indirizzo Massimiliano Spaziani, è stato dedicato ai docenti perché poi, con l'inizio del prossimo anno scolastico, possano inserire la produzione del Tirime Su nel percorso didattico degli studenti dell'indirizzo. Il percorso formativo riservato ai docenti è destinato a proseguire, sempre a cura del Ccm e in collaborazione con l’istituto.
“Si tratta di una trasmissione di conoscenze - sottolinea il presidente Davide Iannis - che valorizza la tradizione enogastronomica locale, diventando anche un importante volano economico, a conferma del ruolo assunto dal Ccm nello sviluppo sociale culturale ed economico sostenibile del territorio”. Da parte dell'Isis Pertini c'è pure un costante impegno per cercare di valorizzare sempre più un territorio ricco di tradizioni, storia e sapori, come sottolinea la dirigente scolastica Carmela Piraino, che ha voluto essere presente alla lezione. L'ente e Isis Pertini hanno stretto a maggio 2021 un accordo per formare gli studenti.
Lo stesso Consorzio è depositario della ricetta e, in questi mesi, ha inoltre rafforzato la partnership con l'istituto di Monfalcone-Grado, a sua volta entrato nella rete di soggetti che collaborano all'Ecomuseo Territori. Un progetto che vede coinvolte due classi terze e una quarta dell'indirizzo tecnico per il turismo è stato avviato, con referente la professoressa Cristina Kratter, incaricate di elaborare percorsi di visita e scoperta del territorio da inserire nel nuovo portale e quindi nel sito dell'Ecomuseo Territori.
Il tutto individuando luoghi e attività di interesse da un punto di vista giovane. Il progetto, che andrà a potenziare gli itinerari già accessibili dal sito, guarda in particolare al 2025, anno in cui Nova Gorica e Gorizia saranno Capitale europea della cultura. Alle spalle la tenace battaglia per la valorizzazione del dolce condotta da Flavia Cosolo, il Consorzio culturale del Monfalconese, dopo aver ricevuto in consegna ricetta e logo, ha costruito attorno al dessert un progetto di promozione che ha trovato e trova come alleati convinti la Camera di commercio Venezia Giulia e a PromoTurismoFvg.
Il dolce è entrato nel menù di una decina di locali del Friuli Venezia Giulia e il Ccm, in questo mese di maggio, ha portato il Tirime su-Coppa Vetturino e la storia del dessert prima a “Colori e Sapori” a Ronchi dei Legionari e poi a "Dolcinfesta, il Salotto delle delizie" a Monfalcone. Il Consorzio, tra le cui attività c'è anche quella editoriale, è stato inoltre presente al Salone del Libro di Torino con volume “Il Gusto dei Saperi”, dedicato alle tradizioni culinarie, alle specialità e prodotti di eccellenza della Bisiacaria, tra le quali spicca il dolce e pubblicato all’inizio di quest’anno.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
