I dati
Furti in calo a Cormons nel 2023. Felcaro conferma la linea: «Telecamere fondamentali»

Sinergia tra Comune e arma dei Carabinieri per le buone pratiche. 22 i punti di osservazione in tutto il territorio.
I furti e le effrazioni domestiche sono in diminuzione a Cormons: questo è quanto emerge dai dati forniti dal Ministero dell’Interno nel confronto fra i reati del periodo precovid con quelli della fine del 2023. I dati statistici hanno evidenziato una variazione che oscilla tra il 10 e il 15%, confermando l’impatto positivo degli investimenti fatti negli ultimi anni dall’amministrazione comunale per combattere la delinquenza in città.
In particolare, le direttrici che la squadra di Felcaro ha perseguito sono due, estendendo da un lato la rete di videosorveglianza su tutto il territorio e garantendo in particolare i punti d’accesso a Cormons, e dall’altro allargando il numero di pattuglie che quotidianamente controllano e monitorano il territorio.
Il sistema di telecamere, in particolare, implementato grazie ad un contributo regionale di 600mila euro e realizzato l’anno scorso, conta di ben 22 punti d’osservazione sparsi sia a Cormons che nelle frazioni, garantendo un flusso di dati importante che viene analizzato dalla polizia locale e identifica, tra l’altro, targhe sospette segnalate che attraversano il territorio comunale.
«Questo tipo di investimenti – spiega il sindaco cormonese Roberto Felcaro – sono un passo avanti per quanto riguarda la sicurezza dei cittadini di Cormons e siamo molto orgogliosi che hanno avuto un impatto reale e concreto nella vita quotidiana delle persone. Questo, tuttavia, non è risolutivo, anche perché ci sono ed esistono altre forme di delinquenza che incidono su diversi comuni del nostro territorio, come ad esempio le truffe online o i falsi operatori che, bussando alla porta delle persone più esposte e fragili, ne approfittano per estorcere denaro e commettere un reato».
A tal proposito il comune di Cormons e l’Arma dei Carabinieri hanno organizzato un incontro informativo in sala civica mercoledì 6 marzo alle 18 dove tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il titolo della conferenza è “Cultura della legalità: come riconoscere ed evitare le truffe. Consigli pratici per prevenire i furti in abitazione” ed interverranno il comandante della Compagnia Carabinieri di Gradisca d’Isonzo, il maggiore Barbara Salvo, e il comandante della Stazione Carabinieri di Cormons, il maresciallo Capo Pino Debellis.
«Credo che questo sia un momento importante e spero che ci saranno molti cittadini presenti – conclude Felcaro – nel corso della serata verranno presentate quelle che sono le buone pratiche per evitare le truffe al giorno d’oggi. L’invito, come sindaco, è quello di partecipare all’incontro formativo in sala civica e nell’evenienza di rivolgersi al 112 ogni volta che ci si senta in una situazione di pericolo».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
