La furia del maltempo causa 12,5 milioni di danni, 815 segnalazioni a Gorizia

La furia del maltempo causa 12,5 milioni di danni, 815 segnalazioni a Gorizia

le stime

La furia del maltempo causa 12,5 milioni di danni, 815 segnalazioni a Gorizia

Di T.D. • Pubblicato il 09 Ago 2023
Copertina per La furia del maltempo causa 12,5 milioni di danni, 815 segnalazioni a Gorizia

Inviate in Regione le richieste di danni, servono 800mila euro per la sede della Protezione civile. A Cormons una trentina di domande per 250mila euro.

Condividi
Tempo di lettura

Ammonta a oltre 12,5 milioni di euro i danni provocati dal maltempo sul territorio di Gorizia. Cifra ottenuta dalle somme delle segnalazioni arrivate dai cittadini e dalle ricognizioni sugli immobili pubblici nei giorni scorsi, a seguito della grandinata che ha colpito a fine luglio gran parte del Friuli Venezia Giulia. In totale, si tratta di 815 domande agli uffici comunali, già trasmesse alla Regione, di cui 748 da privati. Solo quest'ultimi hanno registrato danni per oltre 4,3 milioni di euro per gli immobili, a fronte di poco più di un milione di euro per i veicoli. Ammonta invece a 5,3 milioni il computo totale per le imprese, con 54 segnalazioni.

"È vero che Gorizia, fortunatamente, non ha subito le devastazioni viste in altre zone del Friuli Venezia Giulia - ha commentato il sindaco, Rodolfo Ziberna - ma anche nella nostra città ci sono stati parecchi danni e gli uffici comunali hanno lavorato con impegno in questo periodo per raccogliere tutte le segnalazioni". Tutta la documentazione è stata così inoltrata a Trieste per riuscire a ottenere i risarcimenti per i diretti interessati. Lo stesso primo cittadino ha seguito personalmente, fin dall’inizio, la situazione relativa alle conseguenze della grandinata, accompagnata da forte vento che ha creato forti disagi anche a Gorizia con alberi caduti.

Si sono infatti viste piante precipitate su strade e auto, tetti scoperchiati, vetri infranti e carrozzerie ammaccate e ha dato subito disposizione agli uffici del Comune per raccogliere il più velocemente possibile le segnalazioni dei cittadini sui danni subiti, lavorando anche il sabato e la domenica. Da segnalare anche tredici le segnalazioni di enti pubblici, fra cui lo stesso Comune per una stima di 1.736.118,20. "In tutto i danni segnalati ammontano a 12.575.468,88 - rimarca Ziberna -. Abbiamo inviato alla Regione tutti i dati e l’auspicio è quello che possa esserci un risarcimento per tutti i danni non coperti da specifiche assicurazioni".

"Come Comune quello che potevamo fare, abbiamo fatto - sottolinea -. Colgo l’occasione per esprimere un ringraziamento di cuore a nome della città ai Vigili del fuoco, alla Protezione civile, ai settori Verde e Cantiere stradale del Comune, alle forze dell’ordine e a tutti coloro che si sono dati da fare per il ritorno alla normalità. Purtroppo sono eventi che lasciano il segno e sui quali va aperto un ragionamento serio, ai vari livelli, lasciando da parte polemiche e contrapposizioni: è il momento di mettersi intorno a un tavolo e individuare le azioni che possano contenere i danni che tali eventi provocano”.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alla Protezione civile e all’ambiente, Francesco Del Sordi, che snocciola ulteriori dati. In particolare per quanto riguarda il taglio del verde devastato, con un ammontare di 14.103 euro, "ma il costo dei danni subiti dalle alberature sono oltre il doppio e arrivano a 30mila euro. Poi ci sono i danni subiti dal Centro sociale polivalente per altri 30mila euro, dal castello di Gorizia sempre per 30mila euro, dalle serre comunali per 10mila euro e dall’impianto fotovoltaico della Juventina per 1.500 euro. Un discorso a parte va fatto per la sede della Protezione civile, che ha dovuto essere sgomberata avendo subito danni ingenti, per 800mila euro".

"Ci sono poi altri soggetti, come la Sdag che, a sua volta, ha registrato danni per 800mila euro e Irisacqua, le cui strutture sono state danneggiate per 20.515 euro. Complessivamente, i danni subiti da questi enti ammontano a 1.736.118,20 euro. Oltre a ringraziare sentitamente il Cantiere stradale e il Verde pubblico per l’enorme lavoro svolto e la squadra comunale di Protezione civile per quanto sta ancora facendo in altri comuni della regione, ci tengo a precisare che questi dati sono importanti per la Regione per ipotizzare un intervento di eventuale indennizzo parziale dei danni subiti". Possibilità, in particolare per chi non ha una copertura assicurativa.

"In passato la Regione aveva già contributo alle spese laddove non ci fossero state coperture assicurative o gli indennizzi non riuscivano a coprire neppure una parte dei costi. Quindi ad oggi nulla è ancora certo su questo fronte ma non appena verrà presa una decisione, lo comunicheremo alla cittadinanza” ha concluso. Molto più leggero la conta dei danni nella vicina Cormons, dove alla fine le segnalazioni raccolte hanno portato a una trentina di domande, per un totale approssimativamente di 250mila euro. Nella somma sono compresi i danni sul patrimonio pubblico, principalmente alberi caduti.

Foto Rossana D'Ambrosio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione