Il friulano Cristofoli dirige Occidente e Oriente, musica in Basilica ad Aquileia

Il friulano Cristofoli dirige Occidente e Oriente, musica in Basilica ad Aquileia

i concerti

Il friulano Cristofoli dirige Occidente e Oriente, musica in Basilica ad Aquileia

Di Redazione • Pubblicato il 02 Ago 2024
Copertina per Il friulano Cristofoli dirige Occidente e Oriente, musica in Basilica ad Aquileia

Sabato la serata con la Music System Italy World Brass Ensemble, l'indomani appuntamento con l'Accademia Lirica Santa Croce nello stesso luogo sacro.

Condividi
Tempo di lettura

È un Brass Ensemble internazionale e decisamente speciale quello che si esibirà sabato 3 agosto, alle 20.45 nella Basilica di Aquileia, per il cartellone dei Concerti in Basilica 2024 promosso dalla Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia (Socoba) con il Coro Polifonico di Ruda, per la direzione artistica di Pierpaolo Gratton. Music System Italy World Brass Ensemble è infatti una formazione in cui suonano giovani musicisti provenienti da Oriente e Occidente, un mix di artisti che provengono da Giappone, Cina, Tailandia, Vietnam, Malesia, Slovenia, Austria e Italia.

Tutti loro hanno raggiunto il Friuli Venezia Giulia per uno scambio culturale e per partecipare ad una produzione musicale nell’ambito del progetto Music System Italy, promosso da Artificio e SimulArte dal 2019. Un progetto che offre la possibilità di vivere una residenza artistica a giovani musicisti insieme ad artisti di fama internazionale, prime parti delle orchestre più prestigiose d’Europa (Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, NDR Sinfonie Orchester, Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, Royal Concertgebouw Orchestra).

Ideatore e direttore artistico e musicale del MSI World Brass Ensemble è un artista friulano di grande notorietà internazionale, Ottaviano Cristofoli, da oltre 15 anni prima tromba solista della Japan Philharmonic Orchestra di Tokyo, Giappone. Nato a Udine nel 1986, ha ricevuto la sua formazione musicale sotto la guida del Prof. Fabiano Cudiz e nel 2004 si è laureato al Conservatorio Tomadini. Da allora, ha arricchito il suo percorso con una serie di prestigiose esperienze internazionali, tra cui la partecipazione all’Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole e l’incarico di Associate Member nella Chicago Civic Orchestra e nella Miami New World Symphony Orchestra (USA) nel 2007.

Ha dimostrato il suo talento anche come prima tromba della Hyogo Performing Art Center Orchestra (HPAC) a Kobe, in Giappone. La sua carriera lo ha visto collaborare con orchestre di fama mondiale come la Philadelphia Orchestra, la Seoul Philharmonic, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e molte altre. «Con immensa gioia finalmente posso annunciare il concerto che prenderà vita tra le suggestive mura della Basilica di Aquileia – spiega Ottaviano Cristofoli - Un'emozione che si amplifica pensando che l'ideazione di questo evento risale a un periodo antecedente la pandemia da Covid».

«Desidero esprimere la più profonda gratitudine - rimarca - a tutte le persone che, al nostro fianco, hanno perseverato e creduto con tenacia che questo sogno prima o poi si sarebbe avverato. I giovani musicisti, provenienti da diverse nazioni del mondo, attendono con trepidazione il momento di esibirsi in un luogo così carico di storia e prestigio. La Basilica di Aquileia, con la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera solenne, farà da cornice ideale per rendere ancora più speciale questo concerto, che rappresenta non solo un'occasione per celebrare la musica, ma anche un simbolo di speranza e rinascita».

Nel 2015 Cristofoli ha pubblicato il suo primo CD “Fulgor” con la pianista italiana Martina Frezzotti. Ha continuato a sperimentare e a espandere il suo repertorio come membro del gruppo di ottoni giapponesi “Samurai brass” e come direttore artistico del progetto di formazione “Music System Italia / Giappone” dal 2019. Nel corso degli anni, ha registrato colonne sonore per film, serie TV e spot televisivi, e nel 2018 ha pubblicato il suo secondo CD “Azzurra. The Italian Recital” con la pianista giapponese Doremi Takahashi. Nel 2023 ha presentato l’album “Seasons”, una rivisitazione delle Quattro Stagioni di Vivaldi del compositore romano Mario Corvini, registrato in Giappone e prodotto dalla Nippon Acoustic Records NAR.

Inoltre, nel 2015 ha co-fondato il “Fogolâr Furlan di Tokyo” insieme a Flavio Parisi e a Shinji Yamamoto. La sua biografia riflette un impegno costante verso l’eccellenza musicale e la promozione della cultura italiana e giapponese attraverso la sua arte. Il programma della serata di Aquileia prevede un mix di brani di autori classici e contenporanei: da Enrique Crespo con Bruckner Etude für das Tiefe blech, a Giovanni Gabrieli (Sacrae symphoniae: Canzon per sonar), Giorgio Mainerio (Magnificat), Beatrice Orlando (Alba di un respiro), Giuseppe Verdi (La forza del destino: Overture), Richard Strauss (Wiener Philharmoniker Fanfare).

Music System Italy è stato finalista nel 2023 del Premio Bitac (Borsa Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo) dedicati a progetti di turismo sostenibile; ha ricevuto nel 2021 il plauso della Direzione Cultura della Regione FVG, essendo stato iserita nel catalogo delle “good practices” del progetto europeo Interreg Adrion Creatures - Promoting Creative Tourism Through New Experiential And Sustainable Routes; ed è stata annoverata tra le best practices del progetto europeo CCI4T di Friuli Innovazione, dedicato alle imprese culturali e creative con potenziale nel settore del turismo sostenibile.

Nella stessa Basilica, inoltre, domenica 4 agosto alle ore 20.45 si terrà un ulteriore concerto, definito un viaggio emozionale attraverso la bellezza della musica sacra da Vivaldi a Cajkovskji. Ad esibirsi saranno giovanissimi e giovani cantanti di diverse nazionalità (russi, sloveni e italiani) uniti da un linguaggio universale: la musica, la cultura e l’amicizia Questo sarà il terzo concerto evento, il progetto multiculturale “Il Belcanto italiano oltre i confini” proposto dall’Accademia Lirica Santa Croce e diretto dal maestro Alessandro Svab riunisce giovani talenti accomunati dalla passione per il canto classico/lirico. Saranno accompagnati al pianoforte da Nataliya Saakyan. L'evento si terrà già sabato sul Monte Santo.cold-smooth-tasty

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione