Marcon confermato alla guida del Ric Cormons, mano tesa a nuovi volontari

Marcon confermato alla guida del Ric Cormons, mano tesa a nuovi volontari

l'assemblea

Marcon confermato alla guida del Ric Cormons, mano tesa a nuovi volontari

Di Redazione • Pubblicato il 08 Apr 2024
Copertina per Marcon confermato alla guida del Ric Cormons, mano tesa a nuovi volontari

Rinnovato il direttivo dell'associazione dopo quattro anni di attività, focus anche sulle attività con gli adulti. Gli iscritti scendono a 609 persone.

Condividi
Tempo di lettura

Nella giornata di ieri, domenica 7 aprile, la sala Claudio Basso del Centro pastorale Monsignor Trevisan di Cormons ha ospitato l’assemblea dell’associazione Ric Cormons che, proprio nell’occasione, ha rinnovato anche i membri del direttivo. Oltre a questo i punti all’ordine del giorno sono stati diversi, tra cui il riassunto delle attività svolte nell’anno 2023, l’approvazione del rendiconto consultivo dell’anno passato e le attività in programma per il 2024.

Il sodalizio, nato nella primavera del 2012, fa naturalmente riferimento al Centro e all’Unità Ppstorale di Cormons e tra gli obiettivi che si pone di perseguire c’è ovviamente la collaborazione tra le varie associazioni presenti alla promozione di attività ricreative e formative. Ad aprire l’assemblea è stato il presidente uscente – e successivamente rieletto – Francesco Marcon, che ha affermato: «È la nostra assemblea annuale e con questa si conclude il mandato dell’attuale direttivo. Iniziato nel 2020 in piena pandemia, abbiamo affrontato fin da subito il periodo di ripresa post Covid oltre che alcuni cambiamenti in parrocchia, come la partenza di don Paolo e l’arrivo di don Stefano».

«Negli ultimi tempi – ha continuato Marcon - stiamo affrontando un cambiamento anche nel volontariato: riscontriamo sempre di più una difficoltà nel mettere il proprio tempo a disposizione, nel prendersi impegni, a tutti i livelli, non è assolutamente un discorso che riguarda soltanto i giovani. E non lo stiamo affrontando solo noi, anche perché abbiamo avuto modo di confrontarci con altre realtà come la nostra e le criticità sono le stesse. Sarà la sfida che il prossimo direttivo affronterà fin da subito anche se, per la sua difficoltà, è compito di tutta al comunità di trovarne una soluzione».

In conclusione, ha ringraziato di cuore tutti i membri del direttivo uscente per il lavoro svolto negli ultimi anni e ha illustrato al pubblico le attività svolte nel 2023. Tra queste ci sono vari servizi come l’aiutocompiti e la sorveglianza pomeridiana, oltre che la scuola animatori, il gruppo medie e prima superiore, il teatro con i Rompiscena e i Rompini, i campi esitvi, il centro estivo del Grest e la gita a Gardaland. Tra gli obiettivi futuri ci sono sicuramente la riconferma di quanto fatto l’anno passato, con un focus sull’organizzazione di attività che possano interessare anche al mondo adulto, visto che analizzando i numeri dei tesserati del 2023 è emerso un gap negativo rispetto all’anno prima di 28 persone, in larga parte adulti (da 638 a 609).

Al termine dell’incontro, infine, si è proseguito con le elezioni del nuovo direttivo. Tra questi gli eletti sono Riccardo Bonfiglio, Lara Borlandelli, Michela Cantarut, Simone Cappello (vicepresidente), Raffaele Cosson, Gabriele Fain, Andrea Femia, Constantino Giove, Francesco Marcon (presidente), Elisa Petruz (segretaria), Rita Polese, Luca Riz, Giovanni Sodano, Gianna Urbancig e, infine, Mattia Zucco.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione