l'intervento
Frana sulla strada in località Vinci, cantiere entro la fine dell'estate a Gorizia

Il tutto ammonta a 100mila euro, somma messa a disposizione dalla Protezione civile regionale. Il percorso era già stato chiuso alla fine del 2022.
La giunta comunale di Gorizia ha approvato il progetto definitivo per la messa in sicurezza della strada in località Vinci, un intervento atteso da tempo dai residenti e necessario per garantire la sicurezza del transito. Il tutto ammonta a 100mila euro, somma messa a disposizione dalla Protezione civile regionale e resasi necessaria dopo che il percorso era stato chiuso alla fine del 2022, dopo la segnalazione della presenza di detriti caduti sulla carreggiata. Quindi c'è stata una riapertura a senso unico alternato, in attesa di poter finalmente mettere mano all'area per la messa in sicurezza.
Il progetto, infatti, prevede diverse opere infrastrutturali per la stabilizzazione del versante e al ripristino della viabilità. La strada interessata è una strada urbana secondaria classificata come locale, con un limite di velocità di 50 chilometri orari, che inizia dal borgo di Piuma, attraversa la località Costabona e prosegue fino al confine con la Slovenia, lungo il versante sud del Monte Sabotino. L’area di intervento comprende una curva stradale che aggira un compluvio di un piccolo corso d’acqua e il ripido versante boscato. Gli interventi previsti includono la realizzazione di barriere per un totale di 18 metri lineari e 2,5 metri di altezza.
Verrà anche posizionata una seconda barriera per il rinforzo di un’altra opera in legno. Previsto poi il taglio di arbusti e l'abbattimento di alberature per non ostacolare la realizzazione delle opere, nonché la pulizia delle pareti rocciose per la rimozione di massi pericolanti. Le opere a base d'appalto includono lavori per un importo di 58.529,23 euro, con un'incidenza della manodopera di 20.225,77 euro, e oneri di sicurezza pari a 3.070,77 euro. La tempistica per l'esecuzione dei lavori prevede diverse fasi, tra cui la preparazione dell'area di cantiere, il taglio della vegetazione, l'installazione delle barriere e altre opere accessorie.
La durata complessiva dei lavori sarà stabilita una volta individuato il contraente e redatto il piano di sicurezza in fase di esecuzione, ma indicativamente si prevede di partire ad agosto e terminare il tutto per ottobre. Come rileva la relazione redatta dai tecnici, «si osserva una crescita incondizionata del bosco e lo stato di rovina per crollo del muro di sostegno in legno messo in sicurezza provvisoriamente, allontanando le parti più pericolanti e instabili».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
