LA FOTO
Fotonotizia - Formazione ANUSCA a Ronchi dei Legionari approfondisce la legge 74/2025 e l’introduzione ad importanti novità rafforzando il legame effettivo con l’Italia
Una settantina di operatori dei servizi demografici provenienti da Gorizia, Trieste e dai Comuni limitrofi dell'Udinese, hanno preso parte al primo pomeriggio di studio del secondo Semestre 2025 organizzato dal Comitato Provinciale Anusca di Gorizia in collaborazione con quelli di Trieste e di Udine sul tema “La cittadinanza italiana e la legge 74/2025”, che si è tenuto presso la Sala Polifunzionale del Consorzio di Bonifica di Ronchi dei Legionari.
Dopo il saluto del sindaco Mauro Benvenuto, che ha sottolineato l'importanza della formazione e della V.Prefetto Maria Rosaria Mancini presente all'evento, il presidente del Comitato provinciale ANUSCA di Gorizia Franco Stacul, ha ringraziato il Sindaco Mauro Benvenuto per aver accolto con entusiasmo la proposta di ospitare nuovamente l’iniziativa a Ronchi dei Legionari e la Dottoressa Mancini per la costante attenzione dimostrata alle attività di aggiornamento promosse dall’associazione. Ha rivolto infine un caloroso ringraziamento a Roberto Dessenibus, responsabile del Servizio Demografico di Ronchi per il grande impegno e determinante dato nell'organizzazione dell'incontro.
Trattandosi del primo incontro dopo le elezioni ANUSCA del 21 giugno, a seguito della scomparsa dell’indimenticabile Paride Gullini, fondatore e guida dell’associazione sin dalla sua nascita nel 1980, ha ritenuto doveroso informare i Soci dell’elezione unanime di Renzo Calvigioni alla Presidenza nazionale e della nuova Giunta Esecutiva nella quale sono stati eletti Silvia Peruzzo come vicepresidente e Franco Stacul delegato ai rapporti con l'EVS; di Andrea Montagnani, membro del Comitato provinciale ANUSCA di Gorizia nel Consiglio Nazionale.
Prima di iniziare i lavori Il Presidente Stacul a nome del Presidente nazionale e del Comitato provinciale, ha consegnato una targa ad Alessandro Gregorat , in segno di riconoscenza per il suo lungo e appassionato impegno all’interno dell’associazione, come Consigliere Nazionale dal 2017 al 2025 ed a livello provinciale come Segretario del Comitato dal 2002, incarico che ricopre tutt'ora.
La dottoressa Erica Ghidella, esperta ANUSCA proveniente dal Comune di Borgaro Torinese , è stata la relatrice che dopo aver ricevuto un caloroso benvenuto, ha guidato i lavori con competenza e chiarezza, approfondendo le novità introdotte dalla legge 74/2025 e le questioni pratiche relative alla legge 91/1992 sulla cittadinanza. Ha risposto inoltre ai numerosi quesiti e casi pratici che le venivano posti dai presenti, chiarendo il tutto attraverso un concreto dibattito.
Al termine dell' incontro, Stacul a nome del Comitato ha sottolineata la proficua e costante collaborazione tra i Comitati ANUSCA di Gorizia, Trieste ed Udine, la cui sinergia ha reso possibile un’attività formativa sempre più coordinata e di alto livello, capace di valorizzare le competenze presenti nel territorio e rafforzare la rete tra gli operatori comunali delle tre province.
Ha annunciato infine i prossimi appuntamenti formativi per quest’anno: il 29 ottobre a Staranzano e il 12 novembre a Gradisca d’Isonzo, che proseguiranno il percorso di formazione ed aggiornamento dedicato ai servizi demografici.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione

















