il bando
Formazione Oss, aperto il bando per 25 posti con Asugi: come partecipare

Il percorso formativo gratuito prevede mille ore di formazione, durante le quali gli ammessi al corso avranno la possibilità di accedere all’esame finale.
L'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi) comunica che oggi, martedì 20 agosto, è stato pubblicato sul proprio sito web il bando di ammissione al percorso di formazione per l’acquisizione della qualifica di Operatore socio-sanitario (oss). Questa figura si occupa principalmente dell'assistenza diretta alle persone, fornendo interventi igienico-sanitari e supporto organizzativo e formativo. La sua missione è quella di garantire il benessere della persona assistita soddisfacendo i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza.
Il tutto è in un contesto sia sociale che sanitario. L'Oss deve anche favorire il benessere e l’autonomia dell’assistito nel rispetto della sua autonomia e del suo ambiente di vita, come previsto dall’articolo dall’articolo 1 dell’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2001. Il personale formato lavora in équipe, in collaborazione con gli operatori preposti all’assistenza sanitaria e all’assistenza sociale e di svolgere le attività di competenza nei servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio della persona assistita.
Il bando di Asugi è finalizzato a individuare 25 candidati che seguiranno il corso formativo (identificato con il codice operazione FP2342955301) con sede a Trieste. Il percorso formativo gratuito prevede mille ore di formazione durante le quali gli ammessi al corso avranno la possibilità, attraverso un percorso teorico, pratico e uno stage/tirocinio di 450 ore, di accedere all’esame finale per il conseguimento del titolo. La selezione dei partecipanti al percorso sarà realizzata attraverso una prova di selezione composta da una prova scritta e una orale. Il termine per presentare la domanda è il 23 settembre 2024.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
