Fondi Pnrr, progetti e sicurezza in aeroporto a Gorizia: Zilli incontra il prefetto

Fondi Pnrr, progetti e sicurezza in aeroporto a Gorizia: Zilli incontra il prefetto

la riunione

Fondi Pnrr, progetti e sicurezza in aeroporto a Gorizia: Zilli incontra il prefetto

Di Redazione • Pubblicato il 27 Mar 2024
Copertina per Fondi Pnrr, progetti e sicurezza in aeroporto a Gorizia: Zilli incontra il prefetto

A disposizione del territorio 204 milioni di euro, a disposizione anche i fondi dell'Accordo di coesione con il governo. Stanziati 2 milioni per l'aeroporto.

Condividi
Tempo di lettura

Riunione ieri mattina tra l'assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, e il prefetto di Gorizia, Raffaele Ricciardi. Un incontro dedicato all'avanzamento dei progetti del Pnrr sul territorio, definito «proficuo e costruttivo» dall'esponente della giunta Fedriga. Durante l'incontro, «abbiamo avuto modo di valutare insieme il buono stato di avanzamento dei progetti legati al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per il territorio dell'Isontino, sia per quanto attiene la rigenerazione urbana, sia per le altre progettualità, tutte di ampio respiro».

Zilli ha ricordato che «sui 3 miliardi e 300 milioni di euro destinati all'intero Friuli Venezia Giulia (che ricomprendono sia il Pnrr che il Pnc-Piano complementare), quest'area della nostra regione ha ottenuto dal Pnrr una dotazione di 204 milioni di euro, di cui quasi 7 milioni per i progetti sulle piccole opere, di competenza prefettizia, a oggi completati per i due terzi». L'assessore ha quindi rimarcato anche che a disposizione ci sono «le risorse ottenute attraverso l'Accordo di coesione sottoscritto di recente a Pordenone tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga».

Fondi che, nel territorio goriziano, «saranno utilizzate per l'adeguamento sismico dell'Isis Pertini a Monfalcone per oltre 600mila euro, e per significativi interventi complementari volti a mitigare il rischio idrogeologico nelle zone di San Canziano d'Isonzo e Staranzano e lungo il Torre e l'Isonzo». Con il prefetto di Gorizia, ha poi fatto il punto sullo stato di avanzamento delle progettualità legate a Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025: «L'iter sta procedendo per il meglio in vista di questo importante appuntamento».

«Abbiamo recentemente stanziato 2 milioni di euro per la messa in sicurezza dell'area dell'aeroporto di Gorizia dove si svolgeranno i grandi eventi - ha proseguito Zilli -. Siamo certi, anche grazie alla collaborazione stretta e proficua con il Prefetto, che ogni manifestazione si svolgerà in una cornice di piena sicurezza. Stiamo lavorando, inoltre, per individuare le migliori soluzioni per l'organizzazione degli eventi transfrontalieri su piazza Transalpina, trovando le modalità più adatte per semplificare le procedure amministrative».

«Il nostro obiettivo è trasformare questa straordinaria manifestazione, per la quale l'Amministrazione regionale ha già garantito oltre 130 milioni di euro di risorse pubbliche, in un modello che potrà essere seguito da molti altri Paesi europei» ha concluso.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione