le risorse
Cultura, 209mila euro dalla Regione a progetti nel Goriziano: la lista
Finanziate una decina di associazioni e imprese culturali del territorio, Bernardis: «Soddisfatte richieste di realtà rimaste fuori dalle graduatorie».
Gorizia e il suo territorio provinciale beneficieranno di 209mila euro, stanziati a favore di progetti culturali. Lo annuncia, in una nota, il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga Presidente), primo firmatario e proponente degli emendamenti approvati dall'Aula e collegati all'Assestamento di bilancio per gli anni 2023-2025, che stanziano un totale di 586.203,36 euro per lo scorrimento di graduatorie relative a bandi regionali per la promozione culturale, scientifica ed etnografica. Progetti che "non avevano ricevuto alcun contributo unicamente per la carenza di risorse", ha spiegato l'esponente della maggioranza.
"In questo modo - rimarca -, grazie anche all'intervento del presidente Fedriga e della giunta, permettiamo a molteplici attività di svolgersi portando vivacità, sviluppo ed economia sul territorio". Diverse delle iniziative che saranno coperte sono finalizzate "a favorire l'incontro del mondo produttivo con la creatività. In particolare - dichiara Bernardis - i progetti che ora riceveranno i fondi comprendono l'associazione culturale Piccolo Opera Festival con l'iniziativa CicloCanto-Petjekolo, che otterrà un finanziamento di 27mila euro". Altrettanti fondi alla Cross-Border Film School con il progetto Innovating Green Cinema, Laboratorio transfrontaliero ecosostenibile tra il settore creativo e il mondo economico-produttivo.
Altri 27mila euro a testa per l'Istituto per gli Incontri culturali mitteleuropei (Icm) con il progetto Mittelgo Mosaico, un poliedro culturale e digitale dove s'incontra l'Europa; e l'associazione Examina per il progetto Ars Versi, Arte e Innovazione sul cammino per GO!2025. "Inoltre - fa sapere il presidente della V commissione - lo scorrimento della graduatoria per la divulgazione della cultura scientifica ha
soddisfatto le richieste di numerosi sodalizi che erano stati esclusi per carenza di risorse. Nello specifico, per il territorio goriziano, abbiamo assicurato finanziamenti al Consorzio culturale monfalconese con il progetto Te lo racconto io l'amianto per 24mila euro".
Il Circolo culturale astronomico di Farra d'Isonzo ottiene invece 20mila euro per il progetto Astronomia e scienza per tutti. "Sono lieto di annunciare che numerosi progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio etnografico riceveranno il supporto necessario. Tra gli enti beneficiari nello specifico dell'Isontino - prosegue Bernardis - troviamo l'associazione Examina con Crocevie Kids 2023 per 12.500 euro e la School of Peace Fvg con 'La fattoria de Dottori degli Alberoni sulla Quarantia. Storia e trasformazione di un territorio e di un insediamento rurale durante il Novecento' per 11.250 euro, la Gorizia Spettacoli con Novecento Voci a Gorizia per 11.250 euro".
E ancora: l'associazione Arte&Musica con Fvg Novecento - la Storia per 11.250 euro e altrettanti ad Artisti Associati con la Scena della Storia. "Complessivamente, grazie agli emendamenti che mi vedono primo firmatario, in provincia di Gorizia si terranno eventi, manifestazioni e progettualità per 209.500 euro, senza considerare il relativo indotto economico e i benefici derivanti per lo sviluppo della cultura, delle relazioni sociali e tanto altro. Il mio ringraziamento - conclude Bernardis - lo rivolgo al presidente Massimiliano Fedriga, al vicepresidente e assessore alla Cultura, Mario Anzil, e alle Finanze, Barbara Zilli, per la disponibilità e l'attenzione rivolta alle mie proposte".
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione















