la ripartizione
Fondi alle associazioni culturali di Gorizia, 115mila euro per 80 realtà

Assegnati i fondi per le attività svolte nel 2023, l'assessore alla cultura Oreti: «Fondi quasi raddoppiati, associazioni siano protagoniste del 2025».
Arrivano ulteriori 115mila euro per le associazioni di Gorizia. Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha approvato lo stanziamento dei fondi per le attività svolte nel 2023, che andranno a beneficio di 96 progettualità presentate da un’ottantina di realtà. “Quest’anno abbiamo quasi raddoppiato le risorse - spiega l’assessore alla cultura, Fabrizio Oreti - passando dai 90mila del 2022 ai 174mila attuali”. Oltre a questo stanziamento, infatti, si contano altri 60mila distribuiti già a quattro grandi manifestazioni.
Nei mesi scorsi, l’amministrazione aveva concesso fondi al Premio Amidei, èStoria, Festival mondiale del Folklore e Concorso Seghizzi. “Vogliamo che nell’ottica di GO! 2025 - commenta ancora l’esponente della giunta - le associazioni siano protagoniste. Non vogliamo affidarci a visitors esterni ma a loro che offrono progetti culturali, espressione viva del territorio. Per questo, nell’ultima variazione di bilancio approvata in Consiglio comunale ho chiesto che ci fossero più risorse. Vogliamo supportare le realtà al meglio e al massimo”.
Le voci dei contributi sono divise quindi in consolidate e ordinarie. Le prime riguardano progetti che sono ormai stabili ogni anno, per un totale di 74.400 euro, mentre le seconde si riferiscono alle atre proposte avanzate dalla diverse associazioni, arrivando a 41mila euro. Guardando quindi ai contributi ordinari, il Gruppo di ricerca storia Isonzo ha ottenuto la fetta più grossa con 5mila euro, destinati alla sua attività ordinaria, seguito dai 3.500 euro per RibolliAmo dell’Associazione produttori ribolla di Oslavia.
A seguire: 3mila euro per l’attività della Casa delle Arti; 2.500 per Ana Gorizia (incluso il centenario), BlueNotte di BlueBird, il concorso Musica Goritiensis della scuola Emil Komel, Club alpino italiano e Glasbena Matica; 2mila per Centro tradizioni Borgo San Rocco, Club Unesco, European wildlife management association, Examina e Kulturni center Lojze Bratuž. 1.500 euro vanno all’Associazione naturalisti Alvise Comel, Centro ricerche turismo e cultura, Fotoclub Lucinico, Alpini di Lucinico, La Primula, Lions Club Gorizia Host, Porte a Nordest e Lucinis.
Visavì di Artisti associati ottiene mille euro così come l’Associazione nazionale finanzieri d’Italia, Associazione regionale Tersicorea per il Galà di Danza 2023, Go Kaos per DanzAttori, Centro culturale Tullio Crali, Centro ricerche carsiche Seppenhofer, coro Monte Sabotino, coro Sant'Ignazio di Gorizia, Danza Giselle per la Festa della Danza, Fotoklub Skupina 75, Gorizia riscopre l'agricoltura sociale e solidale (Grass), Gruppo folcloristico Santa Gorizia, Danzerini di Lucinico, Movimento turismo del vino Fvg con Spirito di vino e Street Drums Go.
Skultura 2001, Lapis e il Festival delle culture di Inter.Lab hanno ottenuto 800 euro, mentre 500 euro vanno a: Accademia europeista del Fvg, Rock History di Arte&Musica, Bonsai Club Gorizia, Chiesa Evangelica Metodista, Comunità Montesanto Piazzutta, Concordia et Pax, Coral di Lucinis, Homebrewers Gorizia, Il Fiocco di Neve, Icm, Kinoatelje, Leali delle Notizie, cooperativa Maja, Mongolfiere Tascabili, le parrocchie dei Santi Ilario e Taziano, di San Paolino e di Sant’Ignazio, Piccolo opera Festival, Psicoattività, Sabotin, Tenerife e Young For Fun.
Passando quindi ai contributi consolidati, qui la fetta più importante è per Gorizia Spettacoli e Collettivo Terzo Teatro con 8mila euro a testa. A seguire c’è la Lipizer con 7mila euro. Altri 5mila vanno al Centro Chitarristico Mauro Giuliani, mentre 2mila euro vanno a Dramsam-Centro Giuliano di Musica Antica per Musica Cortese e Kulturhaus Goerz. Mitteldream-ArteGorizia ha ricevuto 1.500 euro, mille vanno al Centro Studium. Infine, 500 euro a testa per: Amici di Israele, Circolo culturale Mazzini Endas, Kulturni dom e Palazzo del Cinema-Hiša Filma.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
