a gorizia
Fondazione Carigo porta la lirica al Teatro Verdi, il concerto di Natale

Il grande appuntamento al Teatro Verdi, in soli quattro giorni di eventi coinvolte 1500 persone.
Un grande concerto per salutare il Natale e anticipare il Capodanno, regalato alla città. La Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia porta al Teatro Verdi l’orchestra della Fondazione Lirica Teatro Verdi di Trieste, diretta da Andrea Musumeci, in occasione dei festeggiamenti per i propri 30 anni. L'appuntamento è per martedì 27 dicembre, con un repertorio di note arie d’opera e sinfonie molto care al pubblico, spaziando da Mozart, Rossini, Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Hoffenbach, Bizet e Verdi, eseguite dal soprano Claudia Mavilia.
Insieme a lei il mezzosoprano Marina Comparato, il tenore Andrea Shifaudo e il basso Viacheslav Strelkon, un artista dell'Ucraina a cui è stata offerta residenza artistica per il mese di dicembre. Il tutto si inserisce nella rassegna dedicata all'importante anniuversario dell'ente, che nei primi quattro giorni ha contato oltre 1500 le persone - tra ragazzi delle scuole medie e superiori, rappresentanti delle istituzioni, cittadini - che hanno partecipato in prima persona agli eventi organizzati dedicati al trentennale. Un numero destinato a crescere, anche con il concerto.
L'evento è organizzato in collaborazione con il Comune. Nella giornata di apertura delle iniziative, è stato svelato il nuovo Smart Space nella sede di via Carducci, con un incontro a cui hanno preso parte il presidente Acri Francesco Profumo e l’assessore regionale Sergio Emidio Bini: “L’evento - ha commentato il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin - ha unito Gorizia e il suo territorio attorno al tema della condivisione e dello sviluppo, e ha permesso di accendere un faro su quelle attività della Fondazione che guardano con decisione alla valorizzazione del territorio, un tema sempre importante, e particolarmente oggi, nel corso delle riflessioni su GO! 2025".
"Tutto il territorio di Gorizia - ha detto ancora Bergamin - è chiamato a fare un importante passo avanti, mettersi in prima fila, mettersi in gioco e ricordarsi di essere al centro: un cambiamento di prospettiva che la Fondazione Carigo sostiene con forza, assieme a tutte le istituzioni. Questo è il nostro momento, di tutti i cittadini che vivono nel territorio della provincia di Gorizia”. L'area multimediale al piano terra della sede diventa così “un luogo di cultura, valorizzazione del territorio e arte innovativo - ha sintetizzato la direttrice generale, Rossella Digiusto - che nei primi quattro giorni di apertura ha visto un grande entusiasmo e interesse da parte del pubblico".
"Ora il nostro compito è duplice: promuoverlo e continuare ad arricchirlo di nuovi contenuti, in sinergia con le istituzioni pubbliche e private, affinché diventi un tassello importante a servizio della promozione del territorio, oltre che un luogo di attrazione nel programma GO! 2025”. Lo Smart Space è aperto al pubblico ogni giorno, dal lunedì al sabato su prenotazione fino al 23 dicembre, e poi nuovamente dal 9 gennaio. Il calendario prevede visite guidate ogni giorno alle 16 e alle 17.30, cui si aggiungono, il mercoledì, venerdì e sabato anche le visite al mattino, alle 10 e alle 11.30.
L’ingresso e le visite sono gratuite, ed è necessario prenotare accedendo dalla home page del sito web della Fondazione o direttamente sulla piattaforma di prenotazione Eventbrite.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
