Fogliano Redipuglia, riapre la biblioteca comunale con nuovi orari e una nuova bibliotecaria

Fogliano Redipuglia, riapre la biblioteca comunale con nuovi orari e una nuova bibliotecaria

Quasi 20mila volumi

Fogliano Redipuglia, riapre la biblioteca comunale con nuovi orari e una nuova bibliotecaria

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 27 Feb 2021
Copertina per Fogliano Redipuglia, riapre la biblioteca comunale con nuovi orari e una nuova bibliotecaria

Vari i progetti da realizzare nel breve periodo mentre è stato ripristinato appieno il servizio bibliotecario e aiutati i bambini nella lettura.

Condividi
Tempo di lettura

Dal primo marzo la Biblioteca Comunale di Fogliano Redipuglia avrà nuovi orari. Riaperta da mesi, seppur con le restrizioni richieste dalla normativa anticovid, da qualche giorno è tornata funzionante con tutte le sue funzionalità e la possibilità, per il pubblico, di entrare nei locali e fruire del bene librario foglianino.

Con una nuova bibliotecaria ovvero Annalisa Ferrari cui è stato affidato l’incarico di gestire i servizi della biblioteca per conto dell’Associazione l’Albero del Melogramma. Ferrari, triestina ma residente da anni a Romans d’Isonzo, laureata in storia dell’arte, è anche bibliotecaria di Moraro e Romans d’Isonzo. Tra le varie mansioni è anche referente provinciale del progetto Nati per Leggere.

Nonostante le restrizioni da periodo Covid, la biblioteca ha aumentato il suo patrimonio librario nell’ultimo periodo, sfiorando i 20mila volumi (19.700 per l’esattezza), dai libri per bambini alla narrativa, dai fumetti fino alla saggistica e alla sezione birra, curata dal Servizio Civile Stefano Zanolla che sta completando in queste settimane il suo periodo di servizio. Grande la soddisfazione anche del primo cittadino, Cristiana Pisano, per la riattivazione del servizio. Pisano non ha mancato di ringraziare la precedente bibliotecaria, Elisa Fabbi, per gli anni di servizio svolto in biblioteca. 

Annalisa si sta anche occupando della collaborazione con le scuole, avviata con modalità “a distanza”, facendo entrare i libri nelle classi. “Prepariamo una scatola di libri a sorpresa – precisa Ferrari – che viene poi recapitata alle insegnanti e da loro ai bambini”. Fino ad oggi hanno aderito due classi, una della scuola primaria e una della secondaria, all’idea dei “Libri in prestito a sorpresa”, ovvero “un modo per raggiungere i bambini e coinvolgerli”, precisa Annalisa.

I libri ugualmente devono attendere le 72 ore di “quarantena” prima di poter essere nuovamente presi in prestito. Mentre in cantiere vi sono anche delle letture all’aperto con la scuola dell’infanzia “prima della bella stagione”.

Nel frattempo, la biblioteca riapre con nuovi orari, ovvero il lunedì e il giovedì mattina dalle 9.30 alle 12.30 e il martedì e mercoledì dalle 16 alle 19. Con apertura completa e non più “per asporto”, cioè con un contatto tra pubblico e personale bibliotecario, utilizzando ovviamente i dispositivi di protezione personale. Rimane attiva la pagina Facebook sia della biblioteca che dell’Albero del Melogramma oltre che la pagina dedicata alla Biblioteca di Fogliano sul sito Bibliogo.it.

Dal 23 febbraio 2020, giorno dell’ultimo concerto in Sala Marizza, l’associazione ha comunque organizzato non solo le letture estive nel giardino della biblioteca ma anche la proposta nel periodo dell’Epifania della trasmissione in streaming di uno spettacolo con letture tratte dalle opere di Gianni Rodari a cura del “Teatro dell’Orso”. Infine, le “Favole a merenda”, proposta di videolettura alle 16 per tutti i bambini interessati.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×