LE MISURE
A Fogliano Redipuglia borse di studio per ragazzi, aiuti contro rincari

Varate le nuove spese per gli interventi pubblici in Aula, 75mila euro per la biblioteca. I progetti.
Prima della pausa natalizia, a Fogliano-Redipuglia ha avuto luogo l’ultimo consiglio comunale del 2022. Si è trattato di una convocazione corposa dal punto di vista delle tematiche messe all’ordine del giorno. Tra queste è spiccato per la sua rilevanza il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2023-2025. “Gli interventi sono in parte già finanziati – sono le parole del sindaco Cristiana Pisano - come la riqualificazione di Piazza Roma, quella dell’area antistante il municipio e del parcheggio comunale posto di fronte all’ex negozio di abbigliamento della famiglia Carli”.
E ancora Pisano: “La progettazione definitiva è in fase di preparazione ed il quadro economico di spesa, al momento, è coerente a quanto andremo a svolgere nei prossimi mesi”. In consiglio sono stati deliberati anche altre opere come la nuova ecopiazzola che affiancherà l’esistente nel comprensorio dell’ex caserma. L’area è in fase di completamento. È stato poi predisposto un impegno economico di 75mila euro – di cui 50mila euro stanziati dal ministero dello Sviluppo economico – da destinare all’efficentamento energetico della biblioteca comunale dove saranno sostituiti tutti i serramenti.
Continuano intanto i lavori sui passaggi protetti per mettere in sicurezza gli attraversamenti pedonali delicati che nel comune sono in tutto sei, dislocati tra Redipuglia e Fogliano. “I preventivi e i costi di queste opere sono stati intermente rivisti a causa dell’aumento dei prezzi delle materie prime” ha commentato il sindaco. Si può tirare un sospiro di sollievo per quanto riguarda alcune tematiche finanziarie. Non è stata aumentata – restando invariata – l’addizionale Irpef. “Il tutto nell’interesse dei cittadini – sono sempre le parole di Pisano – i quali sono già provati da molte spese, tasse e balzelli”.
Ed è proprio su questo ultimo fronte che giunge una novità. L’amministrazione comunale ha messo in campo un aiuto economico a favore delle famiglie. Trattasi tecnicamente di un contributo a sostegno delle famiglie per i rincari delle utenze domestiche. La misura riguarda i nuclei familiari con un Isee massimo di 12mila euro. Sembra che le domande pervenute all’ufficio competente siano già più di una cinquantina. Sull’ex Imu – che con il 2023 prenderà il nome Ilia – sono state approvate le nuove aliquote e le relative detrazioni in conformità alle delibere regionali delle scorse settimane.
Sono state inoltre fissate le soglie di esenzione per questo tributo. L’approvazione del bilancio di previsione è avvenuta all’unanimità. La seduta del consiglio ha pure rinnovato la convenzione ed il regolamento del sistema bibliotecario “BiblioGo!”. Infine è stato dato l’ok definitivo al piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Una notizia degna di nota riguarda infine l’assegnazione di due borse di studio destinate a ragazzi meritevoli delle scuole secondarie di secondo grado che si sono distinti per il loro profitto scolastico.
“Sono state due ragazze residenti nel comune ad aggiudicarsi questa misura che è andata a premiare il loro impegno. L’importo complessivo che avevamo messo a disposizione è stato di 1500 euro suddivisi tra le due studentesse. Abbiamo vissuto un bel momento con una breve cerimonia nella sala del consiglio” così in chiusura il sindaco Pisano.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
