Fogliano punta all'eliminazione delle barriere architettoniche, lanciato un sondaggio ai cittadini

Fogliano punta all'eliminazione delle barriere architettoniche, lanciato un sondaggio ai cittadini

Dal comune

Fogliano punta all'eliminazione delle barriere architettoniche, lanciato un sondaggio ai cittadini

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 16 Lug 2022
Copertina per Fogliano punta all'eliminazione delle barriere architettoniche, lanciato un sondaggio ai cittadini

Tra i progetti dell'amministrazione anche gli attraversamenti pedonali protetti e il biciplan.

Condividi
Tempo di lettura

Peba e Biciplan: questi i due prossimi appuntamenti, od obiettivi, che l’amministrazione comunale di Fogliano Redipuglia intende superare nei prossimi mesi. In particolare, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche prevedrà anche la creazione di alcuni attraversamenti pedonali protetti per i quali, in ogni caso, deve ancora essere convocata l’apposita conferenza dei servizi.

Intanto, l’amministrazione si è portata avanti con un questionario, disponibile sul sito web del Comune, che chiede ai cittadini le criticità all’interno del territorio comunale e le proposte da attuare per risolverli. In particolare, si chiede in quali edifici comunali bisognerebbe intervenire per migliorare l’accesso a una persona anziana, una persona disabile o un genitore in carrozzina o in quali edifici pubblici, dai negozi ai bar all’ufficio postale fino alle chiese, sarebbe utile migliorare l’accessibilità. Tra le domande anche le strade, piazze o aree verdi preferite per eventuali passeggiate e le barriere architettoniche in territorio comunale che andrebbero rimosse.

Il Peba è uno strumento obbligatorio per agevolare e promuovere gli spostamenti pedonali quotidiani e risolvere le problematiche che impediscono alle persone con difficoltà motoria, sensoriale o cognitiva di partecipare in pieno alla vita comunitaria. Si tratta quindi di un piano a garanzia dell’equità e della qualità di vita dei cittadini, non solo disabili ma anche genitori con passeggini, bambini, anziani.

Il Peba recepisce le esigenze del territorio e individua le criticità per programmare gli interventi di accessibilità, sicurezza pedonale e comfort in edifici comunali, strade, piazze ed aree giochi. Con la rimozione delle barriere architettoniche negli spazi pubblici, l’amministrazione comunale prevede di incrementare i percorsi pedonali, migliorando le condizioni di sicurezza di tutti i pedoni.

Tra le analisi del Peba, l’indagine sulla mobilità casa-scuola degli alunni ha evidenziato che oltre il 35% degli spostamenti avvengono in automobile, un dato che potrà diminuire a favore della mobilità pedonale attuando il Peba e avviando altre azioni per la mobilità alternativa.

Va detto che, nei giorni scorsi, anche sui gruppi tematici a livello territoriale in vari avevano evidenziato la necessità di provvedere alla realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, non solo sulle direttrici principali ma anche in quelle secondarie come le strade sterrate vicine al Canale de’ Dottori in direzione Sagrado o verso San Pier d’Isonzo. Criticità evidenziate anche dal sindaco, Cristiana Pisano, che si è appositamente mossa in tale direzione sia per il Peba che per il Biciplan.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×