Fiumicello Villa Vicentina ricorda i 50 anni dal gemellaggio

Fiumicello Villa Vicentina ricorda i 50 anni dal gemellaggio

La festa

Fiumicello Villa Vicentina ricorda i 50 anni dal gemellaggio

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 13 Lug 2024
Copertina per Fiumicello Villa Vicentina ricorda i 50 anni dal gemellaggio

Domenica 14 luglio la cerimonia ufficiale per commemorare la sottoscrizione del patto. Festa anche con Colpo.

Condividi
Tempo di lettura

Era il 1999 quando i sindaci Paolo Dean, di Fiumicello, e Daniel Baechler di Le Temple sur Lot, siglarono il patto di gemellaggio. Venticinque anni sono passati e il gemellaggio, che ha radici profonde nella storia e nella cultura delle rispettive Comunità, non è diventato solo un simbolo di amicizia ma rappresenta anche un modello da seguire per la promozione di una cultura di pace e di rispetto tra i popoli.

Lo scambio, reso possibile grazie al grande lavoro del Comitato dei gemellaggi "Fiumicello Villa Vicentina in Europa" e grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, è la dimostrazione di come la costruzione di un'identità europea non passi solo attraverso il lavoro delle istituzioni ma possa e debba partire anche dal basso, ossia dalla voglia delle persone di aprirsi al mondo e di conoscere e costruire relazioni con persone di lingua, cultura e tradizioni diverse dalle nostre.

Il Comitato per i gemellaggi “Fiumicello Villa Vicentina in Europa”, costituitosi a giugno 2023, ha avuto fin da subito chiaro che andava fatta un’attenta riflessione sui cambiamenti intervenuti sia nella società che nella comunità locale.

«Partendo da quest’ultimo punto, era evidente a tutti che la forma organizzativa e la composizione del Comitato dovesse essere coerente con l’assetto istituzionale venutosi a creare a seguito della fusione dei due cessati Comuni di Fiumicello e di Villa Vicentina. Il nuovo Direttivo composto da molte persone appartenenti ai due ex Comuni si è riscoperto un gruppo coeso che si è fatto carico di portare avanti senza esitazioni le attività di gemellaggio con il Comune di Colpo, gemellato con Villa Vicentina, e Le Temple sur Lot, gemellato con Fiumicello», racconta la presidente del comitato, Gianna De Toni.

I temi che più hanno impegnato il Comitato sono quelli che in generale riguardano i cambiamenti intervenuti nella società a seguito della pandemia di Covid 19: «Il post pandemia ha posto nuove sfide anche ai gemellaggi tra città, ma ha anche creato nuove opportunità per la collaborazione e l'innovazione. Tra le opportunità più concrete va sicuramente ricordata l’offerta derivante dallo sviluppo e dall’adozione di nuove tecnologie in molti settori. Ciò ha favorito ed intensificato gli scambi virtuali, la comunicazione e la collaborazione online, tanto da creare una sorta di “contatto continuo” che prima della pandemia talvolta risultava difficile», prosegue De Toni.

«Ma la sfida principale sta forse nel fatto che il mondo sta cambiando velocemente e di conseguenza anche le sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e le migrazioni possono fornire uno spunto molto importante per lavorare sui più giovani attraverso progetti congiunti, scambi di esperienze il cui principale obiettivo è la sensibilizzazione su questioni importanti», così ancora la presidente.

Ecco perché festeggiamenti del venticinquesimo anniversario del patto di gemellaggio con il Comune di Le Temple sur Lot, seguiti dai festeggiamenti del 2025 a Colpo, oltre a rappresentare l’effettiva ripresa dei contatti dopo la pandemia «segneranno non un traguardo ma un punto di partenza che vedrà il Comitato impegnato in un percorso inclusivo e rappresentativo di tutta la comunità. Il progetto è stato riconosciuto da Aicree FVG tra i migliori in Regione e pertanto è stato finanziato. Siamo convinti, afferma la Presidente del Comitato Gianna De Toni, che la promozione dell'inclusione e della diversità sia fondamentale per costruire società più giuste, eque e prospere poiché in un mondo sempre più interconnesso, è importante valorizzare le differenze e creare ambienti in cui tutti si sentano accolti, rispettati e valorizzati», conclude De Toni.

L’appuntamento per i festeggiamenti è stato fissato per domani, domenica 14 luglio 2024, alle 15 nella sala consiliare.

Foto Enzo Andrian.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione