Fiume di penne nere a Lucinico, grande festa con musica e bandiere

Fiume di penne nere a Lucinico, grande festa con musica e bandiere

la cerimonia

Fiume di penne nere a Lucinico, grande festa con musica e bandiere

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 29 Mag 2023
Copertina per Fiume di penne nere a Lucinico, grande festa con musica e bandiere

Il gruppo alpini ha festeggiato ieri mattina 40 anni, l'invito degli amici austriaci per commemorare insieme i caduti della Grande guerra.

Condividi
Tempo di lettura

Un fiume di penne nere ha riempito via Udine ieri mattina a Lucinico, aprendo i festeggiamenti dei 40 anni del locale gruppo Ana con la sfilata. Insieme agli alpini della frazione di Gorizia, c’erano anche gli amici di Altlichtenwarth, con l’associazione d’arma degli ex militari austriaci e una rappresenta del Comune, marciando al seguito della banda alpina di Orzano. Immancabili anche i vestiti tradizionali e le coreografie dei Danzerini, che hanno animato la cerimonia nella corte interna del centro civico.

È stato un grazie corale quello che il paese e l’intera città hanno rivolto alle penne nere, che nel corso di questi decenni hanno preso parte anche a missioni di aiuto in giro per l’Italia. Come ricordato dal capogruppo Gabriele Montanari, i suoi componenti hanno prestato aiuto sia in cucina che con un reparto telecomunicazioni in occasione di disastri naturali, come il terremoto a L’Aquila. Realtà nata il 17 aprile 1983, “nella stessa data scatta l’idea come obbligo morale di commemorare tutti i caduti con un monumento”.

A finanziare l’opera che oggi sorge davanti al centro civico, su cui si sono soffermati le autorità e gli alpini per deporre una corona d’alloro, sono stati gli stessi fondatori. Il giorno della sua inaugurazione, all’epoca del sindaco Scarno, la madrina della cerimonia fu Livia Sfiligoi, vedova di un caduto in Russia. Montanari, il terzo a ricoprire la carica nella storia del sodalizio dopo Pierlucio Cargnel e Giorgio Romanzin, ha quindi ricordato le varie vicende che hanno visto protagonista la realtà, a partire dalla nascita della sede.

La Baita, infatti, fu ultimata solo nel 1989 dopo quasi quattro anni di iter e lavori, ricevendo in dono dei container dismessi da Buja dopo il terremoto del Friuli. Un legame, quello con la località collinare, nato perché alcuni suoi cittadini avevano lavorato nelle fornaci del borgo sulla sinistra Isonzo. “Gli alpini hanno un ruolo importante nella comunità - ha commentato l’assessore ai quartieri, Maurizio Negro -, tutte famiglie di Lucinico hanno un alpino in famiglia”. Grande soddisfazione espressa anche dal sindaco di Altlichtenwarth.

Gerhard Eder ha quindi ricambiato l’invito nella propria località, nella Bassa Austria, seguito dal sindaco emerito Franz Gaismeier. Quest’ultimo, tra gli artefici del patto di amicizia nato agli inizi degli anni Duemila, ha aperto le porte del paese ai lucinichesi per il 6 agosto 2024, per commemorare insieme i caduti della Grande guerra. “C'è una bella differenza tra avere e non avere il gruppo degli alpini” ha quindi evidenziato Gianni Bressan, presidente dell’associazione Lucinis. Immancabile poi il ricordo agli ex compagni che sono mancanti.

Come rappresentante della sezione Ana di Gorizia, facendo le veci del presidente Paolo Verdoliva, Paolo Pelizzari ha quindi rimarcato l’apporto dato dai due storici capigruppo: “Cargnel, vera forza trainante per molti anni, e Romanzin che si è fatto carico di portare avanti la tradizione”. Al netto della soddisfazione per quanto fatto in passato, “i rincalzi nel gruppo oggi sono quasi inesistenti - ha spiegato Montanari - da quando non c'è più la leva obbligatoria. Noi comunque proseguiremo nella strada della solidarietà fino a quando potremo”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione