IL VERNISSAGE
La figura di Michelstaedter raccontata a fumetti: si inaugura a Gorizia la mostra 'Il Segno e il Pensiero'

L'esposizione, culmine del laboratorio 'Sketching Carlo!', sarà visibile fino al 21 settembre nelle vetrine di Sala Dora Bassi. In mostra anche schizzi dello stesso filosofo alla Biblioteca Statale Isontina.
Verrà inaugurata oggi lunedì 8 settembre alle ore 17.30 la mostra promossa dal Servizio Politiche Giovanili del Comune di Gorizia, "Il Segno e il Pensiero: Michelstaedter raccontato a fumetti", che troverà collocazione nelle vetrine di Sala Dora Bassi fino al 21 settembre.
La mostra, inserita tra gli eventi di Let's Go Cosplay e Fun Special Edition, si aggiunge ai diversi appuntamenti per valorizzare la figura di Michelstaedter. Le tavole grafiche ripercorrono, sotto la forma di fumetto, i momenti più significativi della vita e del contesto in cui crebbe il giovane filosofo, poeta ed artista, con l'obiettivo di avvicinare il pubblico - specie i più giovani - alla sua affascinante e tragica figura grazie a un linguaggio visivo immediato ma profondo e ad una narrazione accessibile e coinvolgente in grado di far riflettere su temi esistenziali e filosofici oggi ancora attuali.
Gli elaborati in esposizione sono il punto d’arrivo del laboratorio di fumetto "Sketching Carlo!" realizzato da Nika Vicenzino e Ginevra Alipo Tambora e tenutosi nei mesi scorsi al Punto Giovani di Gorizia. L’esposizione sarà gratuita e visitabile tutti i giorni a qualsiasi orario.
«Il laboratorio di fumetto dedicato alla figura di Carlo Michelstaedter nasce dal desiderio di avvicinare le nuove generazioni a una delle personalità più complesse e affascinanti del nostro territorio, attraverso un linguaggio contemporaneo e accessibile come quello del fumetto - dichiara Chiara Gatta, assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Gorizia - crediamo fermamente che coinvolgere i giovani in percorsi culturali che parlano del passato con strumenti del presente sia fondamentale per costruire un dialogo vivo e consapevole con la nostra identità».
Dal laboratorio, inoltre, si è sviluppata un'importante collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina ed in particolare con il direttore Luca Caburlotto e con la dottoressa Antonella Gallarotti. Oltre ad un prezioso supporto nella parte storica descrittiva dei pannelli illustrati, dal sodalizio è nata infatti una nuova esposizione collegata: sempre dedicata a Michelstaedter, "Disegnare un artista" - questo il titolo - sarà visitabile nello stesso periodo presso la sede della Biblioteca, di preciso nelle bacheche dello scalone d'onore di Palazzo Werdenberg (via Mameli 12).
Il materiale esposto comprende una selezione di schizzi e disegni di Carlo Michelstaedter e documenti che testimoniano in particolare gli episodi raccontati nelle tavole del fumetto. L'esposizione, curata come le precedenti relative al Fondo Michelstaedter allestite presso la Biblioteca Statale Isontina da Antonella Gallarotti, è visitabile da lunedì 8 a sabato 20 settembre 2025 con accesso libero negli orari di apertura al pubblico della Biblioteca: da lunedì a venerdì dalle 7.45 alle 18.45, il sabato dalle 7.45 alle 13.15.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
