il bilancio 2021
Fidas Isontina, la Giornata del donatore a Ronchi nel 2022

Al lavoro per il programma della settimana. A breve il nuovo centro trasfusionale al San Polo.
Sarà Ronchi dei Legionari ad ospitare nel 2022 il congresso provinciale dei donatori di sangue. L'annuncio è stato dato oggi: la Giornata del donatore di Fidas Isontina si doveva svolgere a Ronchi già nella primavera del 2020, poi sospeso. La data sarà quindi recuperata il 3 aprile prossimo e sarà la quarta giornata per la sezione provinciale: "Stiamo già programmando l’evento in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e con la locale sezione" spiega il sodalizio. Oltre agli interventi e alle premiazioni, ci saranno altre iniziative lungo tutto il corso delle settimane precedenti.
In particolare, insieme all’associazione Leali delle Notizie sarà organizzato un corso di formazione per giornalisti per promuovere la corretta comunicazione della donazione del sangue. Il 2022 sarà anche contraddistinto da una nuova e importante iniziativa per Fidas, una opportunità per i giovani: svolgere un anno di Servizio civile a disposizione delle comunità locali. L'associazione, in collaborazione con il Consorzio culturale del Monfalconese, promuove infatti il progetto EduDonAzione, approvato e finanziato dalla Dipartimento per le politiche giovanili e per il Servizio civile universale.
I volontari collaboreranno nella promozione dell’educazione al dono nelle scuole e tra i giovani, gestendo i contatti con le scuole, partecipando agli incontri educativi nelle scuole primarie, medie inferiori e superiori. Saranno attivi anche nella formazione di altri volontari, all'organizzazione di eventi di sensibilizzazione e comunicazione. Si occuperanno anche della sensibilizzazione al dono periodico e consapevole, collaborando alla organizzazione delle attività associative, al sistema di chiamata alla donazione, con l’affiancamento al servizio di accoglienza, informazione e assistenza ai donatori, e all’organizzazione delle giornate dedicate.
I giovani tra i 18 e i 28 anni possono presentare la loro candidatura entro il 26 gennaio 2022. Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet di Fidas Isontina, del Ccm e del Dipartimento. L'associazione, inoltre, ha tracciato anche un bilancio di quest'ultimo anno, segnato ancora dalla pandemia. Per questo, sono state limitate al minimo le proprie attività se non funzionali alla raccolta di emocomponenti nelle autoemoteche. "È stata una scelta difficile ma responsabile: responsabilità verso i nostri associati, verso le nostre comunità e verso tutti gli operatori sanitari che in questi ultimi due anni sono stati messi a dura prova".
Tra le attività realizzate, a fine luglio sono stati rinnovati gli organi direttivi dell’associazione fino al 2024. È stato portato avanti anche il progetto DonAScuola, realizzato con il sostegno della Regione e con le risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Tramite un educational e cinque videoclip disponibili online, e a breve presentati nelle scuole superiori del Goriziano, è stato presentato il significato del dono anche ai più piccoli. Infine, Fidas ha ricordato l'imminente allestimento di un nuovo centro trasfusionale al San Polo di Monfalcone, al secondo piano del blocco A.
Saranno spazi nuovi, più confortevoli e più luminosi per i donatori e per gli operatori sanitari. Anche in questo caso, l'associazione ha assicurato la propria collaborazione all’Azienda sanitaria, mettendo a disposizione tutti gli arredi per la nuova struttura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
