questa sera
Fiamme nella notte a Gorizia, scoppia la paura in un condominio dell'Ater

Vigili del fuoco al lavoro per spegnere le fiamme. Locali invasi dal fumo, si valutano i danni e le origini dell'incendio.
È scoppiato attorno alle 20.30 l’incendio che ha invaso in poco tempo un intero condomino in via Vittorio Veneto, a Gorizia. Dalle prime ricostruzioni, le fiamme sarebbero scoppiate nel piano interrato della palazzina Ater, che in passato ha ospitato la sede cittadina della Saub, raggiungendo velocemente anche i piani più alti. Fumo nero denso è così fuoriuscito dalle finestre e dal tetto, con l’intervento tempestivo dei vigili del fuoco del comando provinciale che sono entrati per domare il rogo.
Nel frattempo, era già iniziato il fuggi fuggi delle decine di famiglie che in quei minuti stavano finendo di cenare. Molti ne sono usciti con gli occhi gonfi e rossi per il fumo, fortunatamente nessuno è risultato intossicato. Sul posto è giunta comunque un’ambulanza per prestare soccorso, insieme agli agenti di polizia e dei carabinieri che eseguiranno i rilievi una volta che la situazione sarà tornata alla normalità. I soccorritori, intanto, hanno provveduto a spegnere il focolaio, ispezionando anche le cantine alla ricerca dell’origine.
Tanta la paura nelle persone che si sono riparate davanti all’edificio, all’incrocio tra l’arteria e via della Bona. Alcune persone sono rimaste nel proprio appartamento, anche perché le fiamme non hanno toccato i piani alti, ma gli operatori alla fine hanno fatto evacuare tutti dal terzo piano in poi. Il fumo è ancora un'immagine vivida, tanto che diversi hanno fatto grande fatica a trovare la strada lungo le scale. Alcuni sono riusciti a destreggiarsi seguendo a memoria il percorso, poiché la vista era completamente oscurata.
"Non si riusciva a respirare" ricordano tutti. Ora si dovrà capire la natura che ha dato il via all'incendio, dopo aver completamente liberato la struttura. Intanto, i residenti rimangono in attesa del via libera dei vigili per poter rientrare in casa, ma le condizioni riscontrate nel sottosuolo sono molto più gravi di quanto ipotizzato all'inizio. Da capire anche lo stato del resto dell'immobile. L'area, che in passato ospitava gli uffici della Struttura amministrativa unificata di base e dell'ex cassa ammalati, era stata oggetto recentemente di un lavoro di riqualificazione.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.













Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
