scienza under18
Il Festival del sapere scientifico torna in piazza, gli esperimenti a Monfalcone

Giovedì mattina il taglio del nastro in ex pretura. Tanti esperimenti, giochi e spettacoli che vedranno protagoniste le scuole del territorio.
Ritorna a Monfalcone Scienza Under 18. Il Festival del sapere scientifico – giunto alla sua 14esima edizione - vedrà protagonisti assoluti gli studenti e prenderà il via giovedì 16 maggio alle 9.30 con la cerimonia inaugurale che avrà luogo nella sala conferenze dell’ex pretura. Come di consueto, la manifestazione si terrà in piazza della Repubblica e si estenderà anche in piazzetta Unità. Alcune proposte saranno ospitate al Palazzetto Veneto di via Sant’Ambrogio.
«Le giovani generazioni riempiranno la piazza rendendola colorata e vivace – sono le parole dell’assessore all’istruzione, Tiziana Maioretto – i nostri studenti si interfacceranno con la scienza e avranno modo di apprendere e conoscere sempre più argomenti. Giochiamo tutti la stessa partita, c’è una bella sinergia tra Scienza Under 18, il Comune e le scuole».
Saranno 36 quelle rappresentate – 4 di Trieste, 2 di Cervignano, 2 di Udine e le restanti, quelle tra Monfalcone e Gorizia – e 135 le classi coinvolte, dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria di secondo grado. Fino al 18 maggio, saranno proposti qualcosa come 90 tra exhibit e laboratori, performance degli istituti, stand con laboratori e mostre. Il festival è organizzato con la collaborazione e il contributo del Comune di Monfalcone, in collaborazione con il Comune di Gradisca e con il sostegno di Regione Fvg, Fondazione CaRiGo, Io sono Fvg e Bcc della Venezia Giulia. Vi parteciperanno anche l'Università di Trieste, la squadra comunale della Protezione civile, Isa Ambiente, Legambiente e Mare Fvg.
All’inaugurazione, dopo i discorsi delle autorità presenti, prenderanno la parola i testimonial della manifestazione cioè i ragazzi che si sono distinti nei loro percorsi di studio per merito. Si esibirà poi il coro degli alunni delle classi IIIA e IIIB della scuola primaria Cesare Battisti. Durante tutta la durata della manifestazione, i partecipanti saranno accolti e supportati nel percorso di visita da un servizio di guida predisposto dagli studenti dell’Isis Pertini.
«Il Festival della conoscenza scientifica si apre alla cittadinanza – spiega Giuliana Candussio, presidente di Scienza Under 18 – le proposte saranno tante e varie, dagli esperimenti ai laboratori e dalle esposizioni di progetti alle mostre. Si ragionerà per esempio sulle emozioni con i legami che possono svilupparsi tra scienza e yoga oppure si avrà modo di apprezzare il progetto pluriennale transfrontaliero dedicato all’Isonzo che lega vari territori». Non mancheranno le mostre come “L’arte di tingere la natura su stoffa” e “Scatti di Scienza” abbinata all’omonimo concorso.
Insomma, come da tradizione, saranno garantiti tanti stimoli e sostenute le idee dei giovani. La manifestazione coglierà la sensibilità dei ragazzi e catturerà le loro teste, le coinvolgerà in varie attività. Tra le proposte si troverà anche l’invito ad andare i teatro, spostandosi però a Gradisca, dove verranno presentate sei performance di ballo legate ai temi scientifici. L’appuntamento è per venerdì 17 dalle 14.30 in poi. Gran finale della tre giorni, con l’esibizione dei giovani talenti dei corsi di musica del Centro Giovani Innovation Young di Monfalcone.
«Questa è una conferma di quanto il territorio prova attenzione per il mondo della scuola – dichiara Alberto Bergamin, presidente della Fondazione Carigo – così si coniuga il mondo degli adulti con i giovani che vanno incoraggiati e sostenuti». Tra le proposte di rilievo, va segnalato che nell’ambito del Festival sarà proposto il laboratorio “Eco2Smart” che permetterà approfondimenti sugli ecosistemi costieri locali. Ad illustrarne i contenuti, è stata la dottoressa Giovanna Colautti dell’Urp Relazioni Internazionali del Comune.
«Si tratta di un progetto di ricapitalizzazione del precedente lavoro su sostenibilità e tutela ambientale. In questa fase, ci si occuperà di divulgazione dei contenuti e di sensibilizzazione su questi temi» così Colautti. All’incontro di presentazione di stamane hanno preso parte anche la professoressa Giulia Realdon, il responsabile dell’Ufficio comunale Attività Educative, Francesco Nutrizio, il coordinatore della locale Pc, Andrea Olivetti e il consigliere comunale Francesco Volante.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
