Gli eventi
Diritti e storie per pensare il presente: a Gradisca torna il Festival Onde Mediterranee

Dal 25 luglio al 3 agosto musica, parole e testimonianze per riflettere su attualità e memoria. Tra gli ospiti Chiara Tagliaferri, Moni Ovadia, Cirri e Caccia, Cotugno e Segantin.
Gradisca d’Isonzo si prepara ad accogliere la ventinovesima edizione di Onde Mediterranee, il festival promosso da Euritmica che intreccia musica, cultura e informazione per raccontare il presente. L’appuntamento prende il via giovedì 25 luglio e proseguirà fino al 3 agosto, animando il centro isontino con concerti, incontri e testimonianze dal forte impatto civile.
Ad aprire la rassegna sarà, come di consueto, Lettere Mediterranee, la sezione dedicata alla parola e al pensiero. Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Diritti locali e planetari”, un tema che sarà declinato da scrittori, attivisti, giornalisti e artisti attraverso linguaggi diversi. Gli incontri si terranno tra il Nuovo Teatro Comunale, la Corte Marco d’Aviano e il Giardino del Castello, con ingresso libero su prenotazione tramite Eventbrite.
Prima ospite attesa, giovedì 25 luglio alle 21 nella Corte d’Aviano, è Chiara Tagliaferri, autrice insieme a Michela Murgia del progetto Morgana, nato come podcast e divenuto un caso editoriale e culturale. A dialogare con lei sarà la giornalista Fabiana Martini, referente di Articolo21 in Friuli Venezia Giulia.
Tra gli appuntamenti più sentiti c’è, anche quest’anno, Onde per Giulio, la giornata in memoria di Giulio Regeni che si terrà sabato 26 luglio. Insieme ai genitori del ricercatore friulano, Paola Deffendi e Claudio Regeni, e all’avvocata Alessandra Ballerini, interverranno Beppe Giulietti, Matteo Macor di Repubblica, la cantautrice Nicole Coceancig (vincitrice del Premio Ciampi 2024), il gruppo BisiachiInBici e altri ospiti. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con i Comuni di Gradisca e Fiumicello Villa Vicentina, il collettivo Giulio Siamo Noi, il Governo dei Giovani e Articolo21.
Lunedì 28 luglio, il focus si sposta sul conflitto in Medio Oriente. Alle 19, al Nuovo Teatro Comunale, l’incontro “Gli orrori di Gaza” riunisce Moni Ovadia, Loris De Filippi (già presidente di Medici Senza Frontiere Italia) e la storica Anna Foa, in collegamento. A condurre sarà il docente Fabio Turchini. La serata prosegue alle 21 con lo spettacolo Una candela nel buio, in cui Ovadia intreccia racconti e riflessioni sulla cultura palestinese accompagnato dai disegni sulla sabbia dell’artista Gabriella Compagnone.
Martedì 29 luglio doppio appuntamento nella Corte d’Aviano. Alle 19 si parlerà della rotta balcanica con la scrittrice Patrizia Dall’Argine e l’associazione triestina Linea d’Ombra, protagoniste del podcast Secondo cuore. Modera Fabiana Martini. Alle 21 spazio alla comunicazione e al consumo critico dei media con La dieta mediatica, ultimo libro di Filippo Solibello. L’autore dialogherà con Giacomo Trevisan dell’associazione MEC di Udine, moderati da Anna Vitaliani, giornalista RAI.
Il programma continua mercoledì 30 luglio, sempre al Nuovo Teatro Comunale. Alle 19 è in calendario la proiezione del documentario Corrispondenze immaginarie, prodotto da RAI FVG e dedicato alle lettere mai spedite degli internati, con la presenza dei registi Piero Pieri e Alessandro Spanghero. Alle 21 il talk “Dai diritti alle pene” affronterà le condizioni di manicomi, CPR e carceri con Massimo Cirri e Matteo Caccia, autori del podcast Basaglia e i suoi, affiancati dall’avvocato Andrea Sandra e da Gianfranco Schiavone. Sarà anche l’occasione per presentare il prossimo viaggio di Marco Cavallo, simbolo delle lotte per la dignità e la libertà, che partirà a settembre proprio da Gradisca.
A chiudere Lettere Mediterranee, giovedì 31 luglio alle 19.30 nel Giardino del Castello, sarà il talk Riflessioni sul Pianeta, in collaborazione con il Festival dell’Acqua di Staranzano. Protagonisti Ferdinando Cotugno, giornalista esperto di clima, e l’attivista Sara Segantin, consulente della Commissione Europea per la comunicazione dei rischi ambientali. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Il programma completo è disponibile sul sito del festival e le prenotazioni sono attive su Eventbrite.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
