Festival del Folklore dal 23 al 27 agosto, gruppi da Corea e Isola di Pasqua a Gorizia

Festival del Folklore dal 23 al 27 agosto, gruppi da Corea e Isola di Pasqua

a gorizia

Festival del Folklore dal 23 al 27 agosto, gruppi da Corea e Isola di Pasqua

Di T.D. • Pubblicato il 30 Giu 2023
Copertina per Festival del Folklore dal 23 al 27 agosto, gruppi da Corea e Isola di Pasqua

Ritorna la kermesse, premiata dalla Medaglia del presidente della Repubblica, a fine agosto. Domenica 27 agosto la grande sfilata.

Condividi
Tempo di lettura

Torna dal 23 al 27 agosto il Festival mondiale del folklore "Castello di Gorizia", giunto alla sua 51esima edizione e che gode anche della Medaglia del Quirinale. La manifestazione, organizzata dall’associazione Etnos, si aprirà martedì 23 agosto per proseguire fino a domenica 27 agosto. Ricchissimo il programma, che partirà con animazioni in centro e continuerà poi, mercoledì, con la grande serata inaugurale in piazza Battisti, alle 20.30. Il cartellone include pure il 46esimo Congresso delle Tradizioni popolari e domenica la 55esima parata folcloristica internazionale, che animerà le vie del centro.

I partecipanti giungeranno da Costa d’Avorio, Corea, Italia, Messico, Moldova, Portogallo, Rapa Nui-Isola di Pasqua, Sri Lanka, Austria, Slovenia. L'edizione è stata presentata questa mattina insieme agli altri quattro appuntamenti internazionali del folklore che andranno in scena questa estate in Friuli Venezia Giulia, sotto l'egida dell'Unione gruppi folcloristici regionale con il sostegno della Regione, per avere maggior forza e risalto e accrescere ulteriormente, così, la propria capacità attrattiva.

Diversità e unità insieme, dunque: pur mantenendo ciascuno le proprie specificità consolidate, i cinque eventi - che animeranno i mesi di luglio e agosto - hanno scelto di unire interessi, visioni e proposte per offrire al pubblico rassegne di alta qualità, capaci di stimolare una sempre maggior partecipazione. Il Friuli Venezia Giulia sarà quindi nuovamente ravvivato dai colori e dai ritmi del folclore mondiale, in una serie cadenzata di eventi itineranti che toccheranno le piazze di ben 16 comuni.

Oltre 300, complessivamente, gli artisti attesi, da una ventina di nazionalità. La ricchissima stagione 2023 dei festival internazionali del folclore è stata presentata ufficialmente nella giornata di oggi, 30 giugno, nel palazzo della Regione a Udine: a illustrare i programmi delle rassegne, introdotti dal presidente dell’Ugf del Friuli Venezia Giulia, Claudio Degano, sono stati gli organizzatori dei singoli festival, posti appunto sotto l'egida della rete e appoggiati con convinzione dalla Regione.

La rassegna goriziana chiuderà quindi il ciclo avviato dal 23imo Festival del folclore giovanile regionale, da venerdì 7 luglio a martedì 11 a Roveredo in Piano, Passons, Cormons, Udine, San Vito al Tagliamento e Pordenone. Quindi sarà il turno del 26esimo Folklorama, dal 13 al 17 luglio, toccando San Giorgio di Nogaro, Osoppo, Pradamano, Pasian di Prato e Bressa di Campoformido. Giunto alla 55esimo edizione, il Festival internazionale del folklore di Aviano e Piancavallo si aprirà lunedì 7 agosto per protrarsi fino a Ferragosto tra Aviano, Piancavallo e Pordenone. Quindi il Festival dei Cuori di Tarcento alla 53esima edizione.

Foto Daniele Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione