Il Be afraid horror fest lascia il cinema di Gorizia, «vogliamo crescere»

Il Be afraid horror fest lascia il cinema di Gorizia, «vogliamo crescere»

la rassegna

Il Be afraid horror fest lascia il cinema di Gorizia, «vogliamo crescere»

Di Redazione • Pubblicato il 22 Mar 2023
Copertina per Il Be afraid horror fest lascia il cinema di Gorizia, «vogliamo crescere»

La kermesse si trasferisce dopo quattro anni al Kinemax, arriva la rassegna di cinema internazionale Gringhouse.

Condividi
Tempo di lettura

Il festival del cinema horror lascia Gorizia e si sposta a Udine. A comunicarlo è la stessa organizzazione del Be Afraid Horror Fest, kermesse internazionale che da quattro anni porta titoli internazionali al Kinemax. Al quinto anno, è arrivata la decisione di cambiare location, spostandosi al Cittàfiera di Martignacco, alle porte del capoluogo friulano. "Lo fa per tutta una serie di motivi legati per lo più a favorire il pubblico" riporta una nota del festival.

"Lo fa perché come per tutte le manifestazioni c'è bisogno di crescita ed espansione" rimarcano gli organizzatori. A partire da fine novembre, anche se le date precise sono ancora in via di conferma "e, si spera, per molti anni ancora, il Be Afraid Horror Fest sarà ospitato al Cine Città Fiera, all'interno del centro commerciale. Come sempre vi aspetteranno dozzine di titoli rigorosamente in anteprima nazionale, un gran numero di ospiti e tutta una serie di eventi collaterali legati sempre al mondo dell'orrore".

Il direttore dell'eventi Federico Scargiali ringrazia quindi "Giuseppe Longo per l'ospitalità, Martina e Sandro per il supporto organizzativo e tecnico". Nel frattempo, a Gorizia farà tappa Gringhouse, festival diffuso dedicato al cinema di genere che per otto settimane darà agli spettatori di nove sale cinematografiche la possibilità di riscoprire il cinema di genere europeo. La rassegna, curata da Leopoldo Santovincenzo, rientra nel programma Collaborate to innovate di Europa Cinemas.

Il tutto è volto a evidenziare i concetti di innovazione, collaborazione e sostenibilità. Le sale partecipanti, distribuite tra Italia e Slovenia, ospiteranno le proiezioni delle opere proposte contribuendo a far conquistare una nuova audience al cinema di genere. Il primo appuntamento al cinema di piazza Vittoria è quindi con As Bestas: racconta una coppia francese che, trasferitasi in un villaggio della Galizia per realizzare un agriturismo ecosostenibile, innesca l’ostilità degli indigeni opponendosi all’installazione di pale eoliche.

Le minacce dei galiziani, veicolate in particolare dai fratelli Xan e Loren, danno vita a un angosciante thriller rurale in cui entrambe le parti in causa hanno le loro ragioni e i loro torti ma in cui la spirale che si innesca risulta più potente e inarrestabile di ogni posizione in campo. Il film, che sarà proiettato mecoledì 23 marzo alle 20 in versione originale con sottotitoli in italiano, ha vinto nove Premi Goya nel 2023, che costituiscono il più importante riconoscimento del cinema spagnolo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×