La Festa della Viarte baciata dal sole, migliaia di persone nei cortili a Cormons

La Festa della Viarte baciata dal sole, migliaia di persone nei cortili a Cormons

la tradizione

La Festa della Viarte baciata dal sole, migliaia di persone nei cortili a Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 20 Mag 2024
Copertina per La Festa della Viarte baciata dal sole, migliaia di persone nei cortili a Cormons

Ben 5.500 persone nel picco massimo di persone in contemporanea sull'altura, successo anche per la Viarte dai fruts in Casa Orzan.

Condividi
Tempo di lettura

Il bel tempo di ieri, domenica 19 maggio, ha graziato la tradizionale manifestazione della Fieste da Viarte a Cormons che, da ormai da 26 anni nella penultima domenica di maggio, permette ai visitatori di tutto il territorio di esplorare i sentieri del Monte Quarin, coniugando in un mix vincente musica, cultura ed enogastronomia. Sono migliaia le persone che ieri hanno affollato Cormons, distribuendosi in modo omogeneo lungo il percorso formato da tredici tappe. Ben 5.500 persone nel picco massimo di persobe in contemporanea sull'altura.

Tra queste, in ordine, c'erano: Mercatino (via Matteotti), Il Prosciutto Itinerante e Casa Meridiana (piazza XXIV Maggio), mentre lungo via Dante Eccolo e Al Giardino Ghiotto inizia con il Botto! Salendo per il sentiero del Cret, a disposizione degli avventori c’erano anche Casa Caciottoli, Gruppo micologico, Casa Paradis e Due del monte. A seguire, raggiungendo il piazzale del Monte, Casa Orzan, Fulcherio Ungrispach, EventualMente Haus Salamander e, infine, Antiche Cultivar.

Proprio in Casa Orzan grande successo anche per la “Viarte dai fruts” (Viarte dei bambini), dove ha regnato il divertimento ludico e ricreativo per i più piccoli, a partire dai giochi antichi, passando ai laboratori sul riciclo a cura di Isontina Ambiente, quello con i fiori stabilizzati di Paola D’Andrea, per chiudere con quelli curati dal Cisi e dall’associazione Waldorf.  Molto partecipate anche le iniziative collaterali della Fieste da Viarte, come ad esempio le camminate della Paleotrak e della Valle del Rio Smiardar.

La prima delle due, finalizzata alla scoperta dei fossili presenti sul territorio, è stata finalizzata all’inaugurazione, presso il geo sito di Russiz Superiore, di una targa che l’associazione Amis da Monte Quarine ha voluto donare al territorio con l’obiettivo di raccontare a coloro che visiteranno il sito la storia del fossile stesso. Il programma della Viarte, tuttavia, non è terminato con la giornata di ieri perché, da oggi fino al 26 maggio, dalle 18 alle 19.30, sarà possibile visitare presso la sala civica del comune di Cormons la mostra “Graziadio Isaia Ascoli non è un boomer”.

Allestita grazie al contributo dei lavori degli studenti del liceo artistico Max Fabiani di Gorizia, i migliori lavori, scelti da una commissione ad hoc, saranno utilizzati all’interno del libro di scena dello spettacolo che la compagnia teatrale “Teatro Incerto” porterà in scena nel 2025. Domenica 26, infine, è stata organizzata una biciclettata dalla Best Project e dall’associazione Judrio, con partenza alle 9.30 da piazza 24 Maggio a Cormons, con un percorso pianeggiante di circa 20 chilometri che toccherà le frazioni di Cormons fino ad arrivare a Giassico.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×