la celebrazione
Romans in festa per il suo Ringraziamento a Versa, sorride Santa Elisabetta

Ad accompagnare la liturgia i Sacri Cantores Theresiani, il bilancio dell'ultima Fiera di Santa Elisabetta: 30% in più di guadagni.
Giornata di festa a Versa di Romans d’Isonzo per la Festa del Ringraziamento. Vari i mezzi agricoli parcheggiati di fronte la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea apostolo che ha ospitato la santa messa solenne. A celebrare, monsignor Michele Centomo, che ha ribadito, a fine eucarestia prima della benedizione del popolo e dei mezzi, come “il prossimo anno festeggeremo in chiesa a Romans”. Ad accompagnare la liturgia i Sacri Cantores Theresiani, diretti da Vanni Feresin.
Monsignor Centomo, nell’omelia, citando i passi del Vangelo quotidiano, ha ricordato come “all'amore manca di essere amato. È lì nell'ultimo della fila, mendicante di pane e di casa per i suoi amati: li vuole tutti dissetati, saziati, vestiti, guariti, consolati. E finché uno solo sarà sofferente, lo sarà anche Lui. Ognuno di noi è invitato e prendersi cura di qualcuno. È confortevole sentire che il tema del giudizio non sarà il male, ma il bene; non peccati, debolezze, difetti, ma gesti buoni, briciole gentili”.
“Le bilance di Dio non sono tarate sul male, ma sulla bontà; non pesano tutta la nostra vita, ma solo la parte buona di essa. In principio e nel profondo, non è il male che revoca il bene, è invece il bene che revoca il male delle nostre vite. Sulle bilance del Signore una spiga di buon grano pesa più di tutta la zizzania del campo”, così ancora Centomo che, ricordando il ringraziamento, ha sottolineato: “Dopo un tempo incerto, di paura, di sconforto, finalmente non poteva mancare il ringraziamento dei beni ricevuti dal Signore dei doni della terra".
Quindi "ringraziare gli uomini e le donne della terra, sapendo che dal loro generoso lavoro dipende in misura determinante il benessere della popolazione. La terra e i suoi frutti, infatti, ci donano il messaggio che Dio non si è stancato di noi. Accanto a questo messaggio ci donano anche altre parole, ricche di sapienza e di speranza; parole che non possiamo lasciar cadere affinché il nostro grazie a Dio sia pieno. Di fatto la terra e i suoi frutti ci dicono diverse verità che appartengono alla nostra fede".
"Tra queste ne ricordiamo almeno due: - che la pazienza che accondiscende ai tempi della Provvidenza, ripaga sempre; - che l’accoglienza del seme è garanzia di generosità perché la terra accoglie un seme e restituisce una spiga. Grazie Signore - ha concluso - per quella fede che sa accogliere i frutti della terra e sa ascoltarne le parole. Grazie terra, grazie uomini e donne che la custodite e alla quale vi dedicate”. “Si vive di tradizioni e di comunità”, ha detto il sindaco, Michele Calligaris.
“E c’è stata un’ottima risposta anche per la fiera di Santa Elisabetta - ancora il primo cittadino -: quest’anno sono tornati i costumi tradizionali e gli animali sono stati portati a mano”. Una fiera che ha guadagnato il 30% in più rispetto all’anno scorso, come confermato dall’organizzazione. Enzo Bernardel, già presidente Coldiretti e punto di riferimento per i coltivatori del territorio, ha, invece, lanciato una proposta: “Un tempo il ringraziamento era un momento per fare un bilancio dell’anno e si potrebbe riprendere questa tradizione”.
Negli anni, “è tutto cambiato dal ritorno degli animali selvatici nei campi e che distruggono le coltivazioni ma anche i prodotti sintetici. Propongo di realizzare una conferenza qui da noi per parlare di queste tematiche per creare un’alleanza tra produttori e consumatori”, così Bernardel. “Una situazione, per tutti noi e per i consumatori, non rosea anche perché i prezzi dei prodotti si muovono in maniera forte, alcuni per noi solo calati eppure nei supermercati si paga di più”, conclude.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
_656372fe0da7f.jpeg)
_656372fe0d204.jpeg)
_656372e8a6d3a.jpeg)

_656372e8a7330.jpeg)

_656372fe0e58b.jpeg)


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
