la serata
La festa dei Krampus travolge la piazza di Romans, folla per i demoni dall'Austria

Facendosi a stento largo tra la folla, le creature demoniache hanno seminato 'panico' fra i più piccoli nella festa di ieri sera in piazza Candussi.
Prosegue il fitto calendario di appuntamenti di avvicinamento al Natale nel Comune di Romans d’Isonzo. Dopo l’accensione dell’albero e l’inaugurazione del Presepe di piazza Candussi ieri è stata la volta dell’arrivo dei Krampus, le diaboliche creature legate alla figura di San Nicola che percorrono le strade dei paesi alla ricerca di bambini da punire con scope di saggina e bastoni. L’aspettativa per questo evento era alta dal momento che lo scorso anno, causa maltempo, la “visita” di queste creature era stata cancellata.
Ma, oltre a questo, vi era anche una ragione di significato simbolico dal momento che il Perchtengruppe Wörthersee Auen proviene dalla cittadina carinziana di Schiefling, gemellata con il comune isontino che, per l’occasione, ha anche avuto come ospite il sindaco austriaco. I Krampus hanno richiamato una vera folla di curiosi che, prima del loro arrivo, sono stati intrattenuti dall’accompagnamento musicale con zampogna e fisarmonica a cura dell’Associazione culturale Furclap e dalle bevande calde offerte dal gruppo alpini “Aldo Barnaba”.
Ad accogliere i demoni sono stati il sindaco Michele Calligaris e l’assessore alla Cultura Alessia Tortolo che, nonostante le ripetute raccomandazioni a lasciare uno spazio per l’esibizione, non hanno potuto evitare ai Krampus di essere travolti dalla folla e nulla hanno potuto i loro versi spaventosi o i campanacci appesi alle vesti di pelliccia. Facendosi a stento largo tra le persone curiose e i cellulari pronti a immortalarli, le creature demoniache hanno seminato panico fra i più piccoli bacchettando nel contempo gli adulti indisciplinati senza sottrarsi a pose bestiali e spaventose per le diverse foto che sono state scattate durante la performance.
Fra i prossimi appuntamenti del palinsesto di “Natale a Romans Fratta e Versa” spiccano gli eventi legati alla tradizione tra cui il più significativo per l’identità delle comunità di riferimento è quello dell’accensione dei fuochi epifanici di venerdì 5 gennaio. Diversi i nomi dati all’evento a seconda della frazione di riferimento: a Fratta, alle 17.30, la comunità accenderà la Fugarela, alle 18.00 a Versa la famiglia Zottar darà vita al Pignarul mentre nel campo sportivo di Romans alle 18.40 sarà la volta del Pan e Vin a cura dell’associazione “I Scussons” e del Gruppo Alpino “Aldo Barnaba”.
Accanto agli appuntamenti religiosi e alle diverse feste per lo scambio d’auguri delle locali società sportive, non mancheranno anche altri appuntamenti legati all’attualità e alla vita della comunità. Mercoledì 13 alle 18.30 nella sala ex consiliare di via la Centa si terrà la serata “Ti puoi difendere… Non sei sola” realizzata in collaborazione con Sos Rosa: si tratta dell’evento conclusivo del mese dedicato alla campagna contro la violenza sulle donne, una serata durante la quale le operatrici del servizio illustreranno le forme di aiuto e i comportamenti da tenere in caso di bisogno.
Mercoledì 20 alle 20.30 il Municipio ospiterà la presentazione del “Lunari pal 2024” mentre il giorno seguente alle 18.30 a Casa Candussi Pasiani si terrà l’attesa consegna del premio “Cur ê Pais” assegnato a una personalità del mondo del volontariato o dell’associazionismo che si sia distinta per la propria attività al servizio della comunità. Ancora top secret il nome del premiato o della premiata, che – come tradizione - verrà accompagnata alla cerimonia con un escamotage per poi essere sorpresa dalla nomina e dalla consegna della targa. Ad accompagnare la cerimonia, inserita nel tradizionale scambio di auguri fra l’amministrazione e la cittadinanza, sarà la musica degli allievi de Il Flauto Magico.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
