il programma
La festa del folklore colora Gorizia, piazza gremita per balli e canti

Ancora una serata da tutto esaurito per ammirare le esibizioni dei gruppi, oggi gli spettacoli in città e la festa sul palco con tutte le compagini.
Piazza Battisti è rimasta gremita di persone fino alla fine anche nella seconda serata del Festival Mondiale del Folklore, andata in scena ieri sera a Gorizia. In tantissimi hanno applaudito le affascinanti esibizioni dei gruppi giunti da Portogallo, Moldavia, Isola di Pasqua e Sicilia, con tanti spettatori arrivati fin dalle 19.30 per assistere al concerto de I Trovieri. A seguire, spazio alle immagini d’epoca conservate nell’archivio dell’associazione culturale Etnos, organizzatrice della kermesse.
Oggi, sabato 26 agosto, la giornata inizierà già la mattina con il tradizionale convegno di tradizioni popolari il cui tema sarà “Il dialogo fra culture come garanzia di pace” in Sala Dora Bassi, in via Garibaldi 7. Gli eventi ripartiranno alle 17.30, con le esibizioni dei gruppi nella zona pedonale di corsi Verdi e via Garibaldi, coinvolgendo anche il pubblico presente. Dal pomeriggio presso i Giardini pubblici di corso Verdi, inoltre, ci saranno i mercatini artigianali a cura dell’associazione Nuovo Lavoro.
Alle 20.30, tutte le compagini ospiti torneranno a esibirsi in piazza Battisti: sul palco ci saranno i gruppi da Corea del Sud, Senegal, Messico, Portogallo, Moldavia, Isola di Pasqua e Sicilia.
Domenica arriverà il gran finale, dalle 10 fino a sera: si partirà la mattina in piazza della Transalpina, con l’esibizione della Goriški Pihalni Orkester di Nova Gorica che poi si trasferirà ai Giardini pubblici alle 11 intervallandosi con i ritmi del gruppo del Senegal. Per tutti i bambini presenti l’associazione metterà a disposizione palloncini art balloon.
Alle 12 inizierà la sfilata dai Giardini al Parco del Municipio, dove si terrà la cerimonia istituzionale di scambio doni. In caso di maltempo, nel foyer del Teatro Verdi. Alle 17 l’evento tanto atteso e che da sempre ha visto la grande partecipazione del pubblico goriziano e non solo: la partenza della 56esima Parata Folkloristica con gruppi internazionali e locali che, partendo dal Parco della Rimembranza, si snoderà lungo corso Italia, corso Verdi, via Petrarca, arrivando in piazza Cesare Battisti.
Qui saranno consegnati gli Oscar del Folklore per le peculiari caratteristiche di ogni gruppo internazionale, il Memorial Sergio Piemonti, Premio Tullio Tentori ed Premio Simpatia votato dal pubblico.
La serata proseguirà quindi alle 20 con il concerto del gruppo folk irlandese TurnOnIrish, mentre alle 20.30 si concluderà con il Gran Galà del Folklore dove balleranno tutti i gruppi presenti al Festival. Anche Domenica saranno presenti i mercatini di Nuovo Lavoro ai Giardini pubblici. Tra gli eventi paralleli in programma, da lunedì 21 agosto sarà allestita la videomostra di foto del Festival del Folklore in collaborazione con Mitteldream Gorizia al Bar "La Cicchetteria ai Giardini” in via Petrarca, 3 e nelle vetrine della Sala Dora Bassi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.














Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
