Festa della cultura slovena, visite ed eventi nei musei di Nova Gorica

Festa della cultura slovena, visite ed eventi nei musei di Nova Gorica

Goriški muzej

Festa della cultura slovena, visite ed eventi nei musei di Nova Gorica

Di Redazione • Pubblicato il 05 Feb 2024
Copertina per Festa della cultura slovena, visite ed eventi nei musei di Nova Gorica

Per rendere la giornata di Prešeren ancora più ricca, l’ente museale ha in programma visite guidate e laboratori gratuiti al pubblico.

Condividi
Tempo di lettura

Le sedi del Goriški muzej apriranno le proprie porte a Nova Gorica e dintorni, in occasione della Giornata della cultura slovena dell’8 febbraio 2024. Evento che, tra le altre cose, segna l’avvio del conto alla rovescia all’inaugurazione della Capitale europea della cultura 2025. Per rendere la giornata di Prešeren ancora più ricca, l’ente museale ha in programma visite guidate e laboratori gratuiti al pubblico. Le iniziative si terranno a Salcano, Kromberk, piazza della Transalpina, Museo del contrabbando e Aidussina.

Nella Villa Batrolomei di Salcano, alle 11 si terrà il laboratorio di argilla per bambini (dai 7 anni) con Alenka Golobčič del Club della cermica di Canale D’Isonzo, nell’ambito della mostra Lokalne gline in dediščina Posočje-Kras (Argille locali e patrimonio Valle dell’Isonzo-Carso). Per le iscrizioni si può contattare l’indirizzo email: david.kozuh@goriskimuzej.si.

Alle 14 ci sarà la visita guidata della mostra NePozabljeni predmeti (Oggetti non dimenticati), guidata dall’autore David Kožuh. In programma ci sono anche le mostre: Il recinto di Wagner sul ponte di Salcano, Iz katerega filma si ti? (Da che film vieni?) e Ohraniti preteklost, ustaviti čas za danes in jutri (Fermare il tempo per l’oggi ed il domani).

Al Castello di Kromberk, alle 11, attesa la visita guidata bilingue della mostra retrospettiva Dinamika materije (La dinamica della materia), curata da Katarina Brešan in lingua slovena e da Massimo Premuda in italiano. Oltre alla collezione permanente, è possibile visitare anche la mostra GO S50-60 - La città ed i suoi abitanti negli anni Cinquanta e Sessanta. La topografia della vita quotidiana di Vanja Mervič, invece, sarà aperta al pubblico solamente fino all’11 febbraio.

Nel Museo sul confine nel Goriziano-MZ Kolodvor nella stazione della Transalpina (nella foto), alle 14 sarà possibile seguire la visita guidata alla mostra Državna meja na Goriškem 1945-2004 (Il Confine di Stato nel Goriziano 1945-2004) in lingua slovena. Alle 15 invece, ci sarà anche quella in italiano. Alla stessa ora, ma al Museo del Contrabbando al valico del Rafut, ci sarà la visita guidata alla mostra Na šverc! Tihotapstvo na Goriškem po drugi svetovni vojni (Il contrabbando nel Goriziano dopo la Seconda guerra mondiale) in lingua slovena.

Alle 16 si terrà il tour in italiano. Infine, da segnalare anche l’apertura della sede di Aidussina dalle 13 alle 18.

Ha collaborato Nicholas Taucer

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×