Festa di comunità e sensibilizzazione, così il Csm di Monfalcone celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Festa di comunità e sensibilizzazione, così il Csm di Monfalcone celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale

L'INIZIATIVA

Festa di comunità e sensibilizzazione, così il Csm di Monfalcone celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Di REDAZIONE • Pubblicato il 03 Ott 2025
Copertina per Festa di comunità e sensibilizzazione, così il Csm di Monfalcone celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale

Tavole rotonde e presentazione di attività dalle 9.30 alle 17.30 di mercoledì 8 ottobre. Violenza di genere e stigma di persone affette da disturbo mentale fra i temi che saranno discussi.

Condividi
Tempo di lettura

Il Csm di Monfalcone organizza per il terzo anno consecutivo una giornata di festa per la comunità in data mercoledì 8 ottobre, in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre.

Dalle ore 9.30 alle 17.30, presso la struttura di via Romana 94, verranno proposti diversi eventi e occasioni di confronto. Verranno infatti trattati in due tavole rotonde (nella sessione del mattino) argomenti di interesse collettivo quali la salute mentale, la violenza di genere (declinata al femminile) e la lotta allo stigma che ricade sulle persone con disturbo mentale.

Secondo l’Oms, infatti, “non c’è salute senza salute mentale”, e ormai i disturbi mentali risultano al primo posto per carico sui sistemi sanitari e sulla popolazione generale, avendo scavalcato da qualche anno il primato storico legato alle malattie cardiovascolari e oncologiche.

L’occasione, alla quale è prevista la partecipazione di alcune classi del liceo di Monfalcone, mira anche a far conoscere le attività del Centro e il lavoro di rete congiunto con l’associazionismo e il terzo settore: questi gli argomenti al centro della sessione pomeridiana della giornata. Il tutto, scrivono gli organizzatori, si svolgerà «in uno spirito giocoso e gioioso che possa contrastare un’immagine cupa e nichilista rispetto ai risultati che si possono ottenere nel campo della cura e riabilitazione in Salute Mentale».

Parteciperanno ai saluti istituzionali durante gli eventi anche il direttore generale di Asugi dottor Antonio Poggiana, il direttore di Dipartimento di Salute Mentale dottor Massimo Semenzin, il direttore della Sc Centro Salute Mentale Distretto Basso Isontino dottor Giovanni Austoni e il vicesindaco di Monfalcone dottoressa Marta Calligaris.

Foto asugi.sanita.fvg.it

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×