Serenella Ferrari in corsa a sindaco di Gorizia, «no a green pass e Draghi»

Serenella Ferrari in corsa a sindaco di Gorizia, «no a green pass e Draghi»

la candidatura

Serenella Ferrari in corsa a sindaco di Gorizia, «no a green pass e Draghi»

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 12 Apr 2022
Copertina per Serenella Ferrari in corsa a sindaco di Gorizia, «no a green pass e Draghi»

Nuovo nome in corsa, sostenuto da due civiche. Gli obiettivi tra il locale e nazionale.

Condividi
Tempo di lettura

La corsa elettorale al municipio di Gorizia conta un nuovo nome. La consigliere comunale Serenella Ferrari ha ufficializzato oggi la sua candidatura, che sarà supportata dalle liste civiche “La voce libera” e “La gente per Gorizia” e non dalla formazione con cui siede attualmente in Aula, Movimento regione futura. L’obiettivo, riporta una nota, è “dare voce a quei cittadini che, stanchi delle mancanze amministrative dell’attuale giunta e amareggiate dalla condotta dei partiti che compongono l’attuale centrodestra e centrosinistra, non vogliono essere corresponsabili del declino della città”.

Pone quindi il dito contro i “blocchi di potere che non hanno fatto altro che affossare - in modi e tempi diversi - l’economia, la sanità e il tessuto sociale di Gorizia”. Presa di posizione netta verso gli altri schieramenti, quindi, e anche verso i propri compagni di gruppo. Nessuno di loro, infatti, si presenterà tra le fila della nuova formazione: “Rinaldo Roldo non si candiderà, né lo farà Riccardo Stasi. Franco Zotti per ora corre da solo” precisa Ferrari, rimarcando che “sono al lavoro su questa lista da un anno, non si lavora gli ultimi cinque minuti come vorrebbe fare qualcuno”. In ogni caso, gli obiettivi sono già fissati.

Il programma verterà su “benessere dei cittadini in tutte le accezioni (salute, economico e ludico”, passando per il “sostegno alle famiglie in difficoltà” con attenzione “agli anziani e alle famiglie con bambini che non devono essere lasciate solo, ma anzi saranno il fulcro della nostra azione amministrativa”. Spazio quindi alla “salvaguardia e valorizzazione del verde cittadino e alla cura degli animali da compagnia”, nonché a “cultura e turismo, l’unica vera fonte di ricchezza che attualmente la città può offrire”, preannunciando “un progetto lungimirante che vada ben oltre il 2025”.

Non mancano, inoltre, i riferimenti alla politica nazionale. La stessa Ferrari è stata tra i fondatori del gruppo Gorizia risponde, nato contro l’obbligo del green pass: “È un percorso parallelo alla mia candidatura - specifica - che non si incrocia con essa. Si tratta di un impegno che lega persone con determinati valori”. In ogni caso, anche sul piano elettorale, rimangono i punti fermi che rappresentano il cappello comune ai candidati: no alla certificazione verde - “Non è uno strumento sanitario ma un documento politico" - e alla “politica liberticida del governo Draghi”, oltre ad essere a favore della libertà di scelta.

“In questi ultimi due anni - prosegue la nota - sono stati scardinati i principi delle libertà che sono di norma garantite costituzionalmente. In questo momento storico, una nuova resistenza è necessaria per tutti coloro che ancora si definiscono uomini liberi. La battaglia si svolge a tutti i libelli e nei diversi luoghi della nostra società: ecco perché è necessario costituire, in ogni amministrazione, delle ‘sentinelle’ del diritto e della libertà, contro l’uso personale delle istituzioni pubbliche”. Attenzione rivolta anche verso la stampa, per cui “non faremo incontri con qui giornalisti che vogliono lo provocare ma andremo tra la gente”.

Ferrari è tra il gruppo di esponenti dell'Aula eletti nella maggioranza che hanno deciso, in concomitanza con i lavori per il senso unico in corso Italia, di fuoriuscire. Oggi sono comparsi i primi manifesti elettorali in città. Nelle due compagini, inoltre, l'aspirante prima cittadina rimarca che "ci saranno persone provenienti dall'ambito sociale, alcuni di loro si sono già candidati in passato ma non hanno mai rivestito ruoli amministrativi. Alcuni arrivano da esperienze di centrodestra, altri di centrosinistra e alcuni da nessuna, comunque sempre a livello di attivismo". 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione