La corsa
Fasan incassa l'ok di Valditara e Fedriga: «Noi artisti lungimiranti»

La Lega presenta i candidati e la lista «nella continuità». Sfilata dei big a sostegno del candidato del centrodestra. Fedriga, «alle urne ricordatevi come era Monfalcone nel 2016».
«La scelta di essere entrato nella Lega è stata giusta e mi riempie il cuore». A dirlo è Luca Fasan candidato sindaco del centrodestra alla presentazione della lista della Lega avvenuta nella serata di oggi, venerdì 14 marzo, nella sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone. Nel suo intervento ha richiamato come fondamentali alcuni passaggi del discorso di sostegno alla sua candidatura pronunciato dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara.
Tra i temi toccati quindi, la scuola come «valore fondante», le radici e la cultura «estese in maniera internazionale e che valorizzano quelle che sono le nostre origini». Non si accontenta del fare “quello che si può” perché «noi abbiamo sempre giocato all’attacco e non abbiamo mai chiesto scusa a nessuno». Per il candidato, Monfalcone è un esempio su sicurezza, cultura, rapporti con le associazioni di categoria e per la tutela delle partite Iva. Monfalcone è la città che «attira gli interessi dei brand nazionali». «Noi siamo stati degli artisti lungimiranti – rivendica – la gente ci chiede di continuare così». Fasan si dimostra determinato e punta ad «un grandissimo risultato». La parola d’ordine è continuità. Un aspetto, questo, richiamato anche dalla capolista Anna Cisint. «Dopo l’epoca Serracchiani alla presidenza della Regione che io ho vissuto nel primo anno da sindaco – sono le parole di Cisint – è cambiato il mondo». Opere pubbliche, rilancio del territorio, investimenti su nautica e Carso sono solo alcuni degli argomenti richiamati. Poi «la battaglia ai poteri forti». «Non possiamo mollare la presa, siamo dalla parte giusta della storia» scandisce l’ex sindaco che promette di continuare la lotta alla «sottomissione quotidiana» delle donne e per l’identità italiana. Di positivo «stravolgimento della città» ha riferito anche il coordinatore regionale della Lega, Marco Dreosto. «Anna – ricorda il senatore - ha saputo entrare nei gangli normativi su ricongiungimenti familiari e deduzione dei redditi per carichi di famiglia». Un impegno che – sempre secondo il segretario - «Luca, garanzia di continuità amministrativa, saprà mantenere».
Chiaro e diretto l’invito del presidente della Regione, Massimiliano Fedriga: «Su Monfalcone non si possono avere dubbi su chi scegliere per dare delle buone opportunità di vivere questa città». Da questo è giunto poi l’invito a «guardare le differenze tra le fotografie della città tra il 2016 e il 2025».
Presente a sostegno di partito e candidato, il ministro dell’istruzione ha messo in evidenzia alcuni dati importanti sulla scuola che l’ex sindaco Cisint ha definito «strategica» per la società. Valditara ha parlato della «grande rivoluzione culturale» di cui è capace l’Istruzione, della reintroduzione delle attività di cittadinanza solidale e dello studio di una norma per l’arresto in flagranza di reato per chi picchia gli insegnanti. Sono 340 i milioni di euro investiti a favore della scuola del Fvg. Richiamato anche il significato di autorità che «non è un disvalore» ma – sempre secondo il ministro – è connesso alla democrazia. «Stiamo ridando la dignità alla scuola e ai nostri insegnanti» così in chiusura Valditara.
Quanto alla lista – tra riconferme e novità - ecco i 24 nomi che sosterranno Fasan: Anna Maria Cisint (capolista), Paolo Bearzi, Fabio Banello, Giuliana Garimberti, Tiziana Maioretto, Stefano Vita, Giovanni Battaglia, Riccardo Matteo Brigante, Francesco Toneguzzo, Ermenegilda Aloisio, Paola Bressan, Salvatore Cavarretta, Alex Cocolet, Massimo Duratorre, Davide Fontebasso, Martin Furlan, Massimo Grigolon, Luca Innocente, Maria Grazia Labinaz, Silvano Padoan, Giuseppe Peracca Tomadin, Antonella Pugliese, Oriana Tomasini e Graziosa Venturini.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.








Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
