i lavori
Liquido dal sottosuolo nella valletta del Corno a Gorizia, Del Sordi: «Nulla di anomalo»

L'assessore all'ambiente spiega il fenomeno, rassicurando: «Non sono gli scarichi fognari».
Ha attirato la curiosità di alcuni passanti, che si soo domandanti cosa fosse quella grande pozza comparsa recentemente davanti alla palestra della valletta del Corno. A preoccupare i residenti della zona è soprattutto il fatto che il liquido in oggetto è denso, facendo temere una possibile fuoriuscita dei liquidi fognari. Una questione segnalata subito all'amministrazione comunale, per svolgere le verifiche del caso. "Si tratta di una trasudazione di fanghi generati dalla trivella che nei prossimi giorni uscirà poco più giù" spiega l'assessore all'ambiente, Francesco Del Sordi.
Conferme arrivano anche dai tecnici che stanno lavorando nell'area, impegnati da mesi nel cantiere che porterà alla riqualificazione del parco. "In quella zona - spiega l'esponente della giunta Ziberna - ci dovrebbero essere dei conglomerati e ghiaie e, quindi, c’è la trasudazione di liquido lubrificante usato dalla talpa, costituito da acqua e bentonite (ossia argilla naturale). Questa, essendo sparata in pressione, è stata intercettata dal sistema di raccolta acque. In ogni caso, quella è area di cantiere". Non si tratta, quindi, di acque fognarie, né nulla di anomalo rispetto alle operazioni in corso.
"Si tratta di un fenomeno temporaneo - rassicura Del Sordi -, legato alle operazioni di scavo. È un lubrificante naturale che viene utilizzato anche per la realizzazione di pozzo di acqua potabile. La betonite ha un effetto come sapone, facendo schiuma se viene sbattuta, e viene usata dalla talpa in questo senso. Successivamente si consolida e si inserisce uno stabilizzante naturale, con il consolidamento attorno al tubo. Una procedura simile, seppur molto più in grande, è fatta per i tunnel. Lì ci troviamo a pochi metri di profondità a cui agisce il macchinario". La fine del cantiere nell'area è prevista per metà del prossimo anno.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
