LUNEDI' 28 LUGLIO
L'ex presidente sloveno Borut Pahor alla presentazione del volume ‘Il consenso per questo momento storico’ al Castello di Gorizia

La serata, organizzata dal circolo Anton Gregorčič e dalla Confederazione delle organizzazioni slovene, vedrà tra gli interlocutori anche gli ex ministri Rupel e Turk e si svolgerà al Bastione Fiorito.
“Soglasje za zgodovinski trenutek” (“Il consenso per questo momento storico”) è il titolo di un voluminoso libro di quasi 900 pagine che raccoglie saggi di una settantina di autori di prim’ordine dell’attuale scena intellettuale slovena, pensato con l’intento di proporre una riflessione sul presente e sul percorso intrapreso dalla Slovenia indipendente negli ultimi 37 anni e per (ri)pensare la direzione dei passi da fare nel futuro.
Lunedì 28 luglio, alle 20.30, il libro verrà presentato a Gorizia, in una serata organizzata dal circolo Anton Gregorčič in collaborazione con la Confederazione delle organizzazioni slovene. All’evento, che si svolgerà nella cornice del Castello con il suo Bastione fiorito, parteciperanno come interlocutori dei nomi di grande spicco, a partire dall'ex Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor e gli ex ministri degli Esteri Dimitrij Rupel e dell’Istruzione Žiga Turk, assieme naturalmente a promotori e coautori del volume, tra cui i goriziani Damijan Terpin ed Erika Jazbar nel ruolo di moderatrice.
L’incontro sarà aperto a tutti e verrà garantita la traduzione simultanea in lingua italiana. Sarà un’occasione per conoscere di prima mano le dinamiche della statualità e del sentire sloveno, i passi fatti e da fare, le problematicità e le specificità di questa repubblica d’Europa che in un tempo di grandi cambiamenti cerca di riposizionarsi per rispondere alle sfide del presente.
Uscito il primo giorno di primavera, il 20 marzo di quest'anno, in formato elettronico, seguito pochi mesi dopo da un'edizione cartacea, “Soglasje za zgodovinski trenutek” propone anche un richiamo diretto alla “primavera slovena”, la stagione che ha visto negli ultimi anni ‘80 il fermento democratico della società che ha poi portato alla scissione dalla Jugoslavia socialista e all’indipendenza della Slovenia.
Foto Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
