L'accordo
Ex Albergo impiegati custode delle memorie, porta d’ingresso a Panzano

Siglato un accordo di valorizzazione tra CCM, Comune di Monfalcone e Progetto Spa per i ricordi collettivi.
Gli archivi intitolati al professor Claudio Bianchi e al fotografo Giovanni Cividini, attualmente conservati presso la sede del Consorzio culturale del Monfalconese di Ronchi dei Legionari, hanno trovato una nuova casa. La decisione sulla nuova destinazione risale infatti a stamattina quando c'è stata la firma dell’accordo di collaborazione siglato tra il Comune di Monfalcone, il consorzio culturale del Monfalconese e Progetto Spa.
I tre soggetti hanno fatto squadra per la valorizzazione culturale dell'ex Albergo Impiegati - oggi Europalace Hotel - dove verranno appunto accolti tutti i materiali frutto del lavoro di questi due prestigiosi personaggi che hanno servito il nostro territorio. La convenzione durerà 20 anni e si baserà su una stretta collaborazione tra i soci per la realizzazione di progetti di natura culturale e di interesse comune, volti a garantire un corretto ed equilibrato sviluppo del territorio.
"Il CCM promuove lo sviluppo e la tutela della cultura nel territorio di competenza, stimolando studi e ricerche, recuperando, salvaguardando e valorizzando la memoria storica delle comunità locali attraverso la catalogazione e la ricerca di documenti autobiografici, scritti e audiovisivi" ha ricordato all'incontro il dottor Davide Iannis.
Iannis ha pure raccontato della collaborazione esistente tra consorzio e comune con il quale è in atto una progettazione condivisa e articolata per la realizzazione di diversi progetti, quali l’evento annuale del Memo Festival, il progetto “Te lo racconto io l’amianto”, l’allestimento museale della Galleria Rifugio e l’allestimento di specifici punti di interesse culturale definiti “cellule ecomuseali” visibili al Museo della Cantieristica e al centro visite presente nel quartiere di Panzano.
"Oggi è una giornata importante per Monfalcone perchè l'impegno di Cividini e Bianchi ci permette di portare di nuovo all'attenzione di tutti sulla storia del quartiere operaio. Il progetto ha un significato culturale e un valore documentale importante. La memoria è il presente e ci fa guardare al futuro " ha detto il Sindaco in uno dei passaggi del suo intervento prima della firma dell'accordo.
Andiamo ora a scoprire qualcosa in più su quella che sarà la nuova sede degli archivi in questione. L' Albergo Impiegati è una struttura risalente agli anni Venti del XX secolo che è stata riportata alla sua bellezza originaria grazie alla ristrutturazione e al restauro completati recentemente. Per la sua storia, la posizione strategica, e la bellezza architettonica e artistica, la struttura risulta ideale per ospitare eventi, mostre e archivi.
È proprio in questa prospettiva che i tre soggetti protagonisti della convenzione si sono mossi. Qui troveranno sede l'archivio di Claudio Bianchi, il medico che ha avviato la ricerca sulle malattie causate dalla respirazione delle fibre di amianto, e il fondo dedicato al fotografo Giovanni Cividini, il professionista che ha documentato su pellicola la vita del cantiere navale dal 1920 al 1950.
La presenza all’incontro del dottor Michele Toffoli in qualità di presidente di Progetto Spa ha inoltre testimoniato il fatto che sono necessari processi imprenditoriali in grado di creare economia e sviluppo. Monfalcone diventa sempre più una realtà di interesse nel panorama culturale locale.
Ma cosa succederà fisicamente all'Europalace? È stata progettata una nuova cellula ecomuseale. I percorsi espositivi saranno tre. Quello diffuso in tutta la struttura dedicato alle opere Cividini; i video e pannelli informativi riferiti a Bianchi con scenografie dedicate; infine, lo spazio espositivo dedicato alla storia di Panzano con gallerie di immagini, video, mappa virtuale del quartiere operaio e testi informativi.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
