Un evento per riunire politica, cultura ed economia: a Pieris la serata sul futuro di Go! 2025

Un evento per riunire politica, cultura ed economia: a Pieris la serata sul futuro di Go! 2025

L'idea

Un evento per riunire politica, cultura ed economia: a Pieris la serata sul futuro di Go! 2025

Di Redazione • Pubblicato il 16 Dic 2024
Copertina per Un evento per riunire politica, cultura ed economia: a Pieris la serata sul futuro di Go! 2025

A organizzare l'incontro è Giorgia Deiuri. Ospiti i due assessori alla cultura di Gorizia e Monfalcone con l'Ascom.

Condividi
Tempo di lettura

Si terrà domani, 17 dicembre, dalle 19, nella Casa delle Associazioni di via Guglielmo Marconi 6 a Pieris, il Countdown GO! 2025, un evento dedicato alla valorizzazione del territorio in vista di Gorizia-Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025.

Organizzato da Giorgia Deiuri, product manager, formatrice ed esperta di marketing territoriale e con all’attivo diverse campagne per la valorizzazione del territorio in tutta Italia, l’incontro coinvolgerà stakeholder del territorio, attività commerciali e strutture ricettive, con l’obiettivo di creare sinergie e riflettere sulle opportunità e risorse locali per una promozione efficace e sostenibile. L’evento vedrà la partecipazione dell’assessore alla Cultura di Monfalcone, Luca Fasan e dell’assessore alla Cultura di Gorizia, Fabrizio Oreti, che interverranno per condividere strategie e buone pratiche di valorizzazione territoriale con Ascom Confcommercio di Monfalcone, rappresentata dal presidente Davide Comolli.

Il programma di Countdown GO! 2025 si concentrerà sul potenziale sinergico di cultura, commercio e tradizione come basi per promuovere il territorio e attrarre un pubblico sempre più attento all’autenticità e alla sostenibilità. Attraverso momenti di confronto e discussione, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire le strategie per rafforzare il ruolo degli stakeholder locali e costruire reti collaborative per il futuro del territorio.

«Ho organizzato questo evento perché credo fermamente che la valorizzazione del territorio debba partire dal basso, coinvolgendo tutti gli attori locali, anziché essere imposta dall’alto. Cultura, commercio e tradizione rappresentano il cuore pulsante di una comunità, e ciascuno di noi può e deve contribuire attivamente alla sua crescita e promozione», così Giorgia Deiuri. «Organizzare questo evento nel mio comune rappresenta un segno tangibile di impegno verso il territorio che considero casa mia. Credo che ogni comunità abbia un potenziale unico che merita di essere valorizzato, e questa iniziativa vuole essere un punto di partenza per costruire insieme il nostro futuro»

«Grazie alla Capitale Europea della Cultura, dimostreremo che la cultura stessa può provocare, produrre e indurre prezioso indotto economico per la città di Gorizia e Nova Gorica. Come in tutta la provincia e per tutta la regione, sarà un nuovo Rinascimento. Dimostreremo agli occhi del mondo le tante qualità che il nostro territorio può vantare, e finalmente lo affermeremo a livello internazionale», ribadisce Fabrizio Oreti, assessore alla Cultura di Gorizia.

Per Luca Fasan, omologo di Monfalcone, «in questo Paese l'economia della bellezza e della cultura fattura ogni anno 190 miliardi di euro, con inevitabile positiva ricaduta su imprese e micro-imprese. L'immensa opportunità che la Capitale Europea della Cultura potrà generare nel nostro territorio e, più estesamente nella nostra Regione, sarà tanto efficace quanto più saremo in grado di fare sistema tra amministrazioni locali e attività economiche».

«L’iniziativa di Giorgia Deiuri incoraggia il confronto tra le parti in causa: amministrazioni comunali, commercianti, imprenditori e associazioni sono chiamati a un confronto sincero per condividere strategie e affrontare insieme eventi come GO! 2025. Solo un territorio unito può realizzare con successo progetti così ambiziosi. Uniti si vince», conclude il presidente di Ascom, Davide Comolli.

L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con particolare invito rivolto a commercianti, imprenditori del settore turistico e tutti coloro che desiderano essere protagonisti attivi nella valorizzazione del territorio in vista di un evento importante come GO! 2025. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione