Gli eventi a èStoria di venerdì 24 maggio: incontri, ospiti e film a Gorizia

Gli eventi a èStoria di venerdì 24 maggio: incontri, ospiti e film a Gorizia

gli appuntamenti

Gli eventi a èStoria di venerdì 24 maggio: incontri, ospiti e film a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 24 Mag 2024
Copertina per Gli eventi a èStoria di venerdì 24 maggio: incontri, ospiti e film a Gorizia

Dalla morte di Ramsess II allo sbarco dell'uomo sulla Luna, passando per l'invenzione dell'Occidente: ecco alcuni appuntamenti di oggi a èStoria.

Condividi
Tempo di lettura

1213 a.C. Morte di Ramsess II
09.30 - 10.30 Teatro Comunale G. Verdi

Un egittologo tra i più importanti al mondo di fronte alla vita e al drammatico regno di Ramsess Il, grande, innovatore, astuto diplomatico e despota assoluto. Intervengono Toby Wilkinson e Antonella Testa.

Toby Wilkinson è un egittologo e autore di tredici libri sulla storia e la cultura della Valle del Nilo, antica e moderna. Segnalato dal Daily Telegraph come “il più importante egittologo del suo tempo” e dal New York Times come “lo storico impeccabile”, le sue opere includono L’ascesa e la caduta dell’antico Egitto, che ha vinto il premio Hessell-Tiltman, è stato un libro dell’anno del Times e del Sunday Times e un bestseller del New York Times. Tra i libri più recenti, l’acclamato A World Beneath the Sands (scelto dagli editori del New York Times, Amazon Top 20 Best Science Books of 2020, Times Best History Books of the Year 2020) e Tutankhamon’s Trumpet, descritto dal Sunday Times come “una storia rivelatrice”.

Antonella Testa, archeologa classica, ha pubblicato una monografia sui candelabri etruschi per i Musei Vaticani e alcuni cataloghi di materiale archeologico e numismatico della regione. Ha partecipato a campagne di scavo in Giordania con il Franciscan Achaelogical Institute. Cura l’allestimento di mostre e cataloghi per il GAA e si occupa di divulgazione.

425 a.C.: morte di Erodoto
09.30 - 10.30 Aula 6 Polo Universitario Santa Chiara

Vita e opere di un intellettuale che fondò la narrazione storiografica. Una data romanticamente autoreferenziale per èStoria e per tutti gli appassionati della materia. Intervengono: Pietro Vannicelli e Ezio Benedetti.

Vannicelli è professore ordinario di storia greca presso Sapienza Università di Roma. Si è occupato soprattutto di storia greca arcaica e classica, e di storiografia greca. Ha pubblicato Erodoto e la storia greca dell’alto e medio arcaismo. Sparta, Tessaglia e Cirene (Roma 1993) e Resistenza e intesa. Studi sulle guerre persiane in Erodoto (Bari 2013), nonché un commento al libro VII delle Storie di Erodoto per la Fondazione Lorenzo Valla (Milano 2017).

Ezio Benedetti è un esperto internazionale con oltre 20 anni di esperienza nel settore pubblico e privato, con particolare attenzione ai Balcani occidentali e all’Europa centrale e orientale. Tra i primi laureati del Corso in Scienze Internazionali e Diplomatiche a Gorizia, ha competenze consolidate in gestione di progetti, consulenza e ricerca.

Ok boomer. Date e dati di una generazione
10:00 - 12:00 Aula Magna Polo Universitario Santa Chiara

Risolvendo i vari quesiti in una escape room virtuale, gli studenti conosceranno meglio alcuni aspetti demografici e sociali della generazione dei loro genitori e nonni. A cura di Istituto Nazionale di Statistica. Con Luigi Carli e Roberto Costa.

Luigi Carli dopo la laurea in Conservazione dei beni culturali presso l’Università della Tuscia, In Istat dal 2010, si occupa di promozione della cultura statistica sul territorio e di documentazione fotografica. Roberto Costa ha sempre lavorato nel campo della ricerca sociale e nello studio dell’opinione e dei comportamenti dei cittadini. Lavora all’Istat dal 1994 e attualmente si occupa di pianificazione e organizzazione di eventi e incontri per la diffusione della cultura statistica sul territorio.

250 milioni di anni fa (Ere, epoche, date)
10.30 - 11.30 Teatro Comunale G. Verdi
Per un tempo lunghissimo i dinosauri prosperarono e divennero gli antenati degli odierni uccelli, salvandosi dal cataclisma che aprì la strada all’era dei mammiferi. Ne parla a èStoria Stephen Brusatte, uno dei paleontologi più famosi e apprezzati della sua generazione.

Specializzato in biologia evolutiva e anatomia dei dinosauri, ha pubblicato articoli su “Science” e numerose altre riviste scientifiche, e collabora abitualmente con “Scientific American”. È consulente scientifico per la paleontologia di BBC e 20th Century Fox, e autore di Dinosaur Paleobiology (2012), testo di riferimento per la sua disciplina. In Italia nel 2018 viene tradotto Ascesa e caduta dei dinosauri (UTET 2018).

L’invenzione dell’Occidente
10.30 - 11.30 Sala Storica UGG

Nel 1494, solo due anni dopo la ‘scoperta dell’America’, a Tordesillas, una piccola località della Castiglia, veniva firmato un trattato tra Spagna e Portogallo che divideva il mondo in due e inventava l’Occidente come spazio, comunità e cultura. Mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze così gigantesche e durature.

Intervengono Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore. Ha insegnato presso l’Università di Bologna e per un breve periodo anche presso l’Università Statale di Milano, e svolto ricerca attività didattica in svariate università straniere. Si è occupato di relazioni tra mondo cristiano e mondo islamico nello spazio Mediterraneo e nell’Atlantico. Da anni ha cominciato ad affiancare l’attività di saggista a un sempre maggiore interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione. Si è dedicato tanto a progetti teatrali e a svariate attività didattiche. Collabora con RAI e con il quotidiano Il Corriere della Sera. Tra i suoi ultimi libri Storia del Mare (Laterza 2022); Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia (Treccani 2023); L’invenzione dell’Occidente (Laterza 2024).

Timothy Dissegna, Direttore de Il Goriziano, collabora con il Messaggero Veneto. Giornalista pubblicista dall‘agosto 2019, ha mosso i primi passi nel giornalismo nella redazione Ragazzi del Messaggero Veneto durante gli anni del liceo.

200 anni di lotta per i diritti degli indiani d’America negli Stati Uniti
11.30 - 12:30 Sala Dora Bassi

Nel 1824 il governo degli Stati Uniti fonda il Bureau of the Indian Affairs. Cento anni dopo, nel 1924, gli Indiani d’America ottengono finalmente la cittadinanza (Indian citizenship act). A cento e duecento anni dalle due date, Mladen Tomorad affronta il tema della lotta degli Indiani d’America per i loro diritti, esaminando atti governativi, guerre e massacri avvenuti nei cent’anni dal 1824 al 1924. In collaborazione con l’Università di Zagabria

Mladen Tomorad, professore associato di storia antica della Facoltà di Studi Croati (Università di Zagabria, Croazia). Con le sue ricerche ha studiato vari aspetti della storia come: storia antica, museologia ed egittologia. È l’autore o co-autore di più di 350 articoli e di 30 libri che affrontano temi di storia antica ed egittologia.

20 luglio 1969: l’uomo sulla Luna (Le date del Novecento)
11.30 - 12.30 Teatro Comunale G. Verdi

A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, Stefano Cavina riaccende le emozioni frugando tra pettegolezzi, polemiche, segreti, aneddoti e presunti falsi allunaggi, in un dialogo amichevole con uno dei testimoni più qualificati di quell’evento, l’inviato Luca Liguori, che insieme a Enrico Ameri raccontò lo sbarco lunare per Radio Rai.

Luca Liguori giornalista e scrittore, classe 1934, è una delle voci storiche della Rai. ‘Inviato speciale’ in 150 Paesi del mondo, ha vissuto in prima persona e raccontato tutti i più importanti eventi che hanno contraddistinto, e segnato nel bene e nel male, gli ultimi 50 anni del secolo scorso. Guerre, colpi di Stato, rivoluzioni: dal Vietnam alle Isole Falkland, dal conflitto indo-pakistano al colpo di Stato in Libia, dall’Irlanda del Nord all’Algeria ecc. Ma non soltanto guerre, lutti e tragedie dell’umanità. Da esperto giornalista anche nel settore della scienza spaziale, come vice-corrispondente di Ruggero Orlando dalla sede Rai di Nuova York, ha seguito per dieci anni da Capo Canaveral e da Houston tutte le imprese del ‘Progetto Apollo’ della NASA, fino allo sbarco sulla Luna nel 1969.

Stefano Cavina è giornalista aerospaziale e storico dell’Astronautica. Ha collaborato con testate giornalistiche del settore e attualmente è editorialista per la rivista on line Meer.com. Ha pubblicato per conto di Aiep testi approfonditi sulla storia esplorazione spaziale, dalle sue origini allo sbarco sulla Luna, e su Marte. Stefano Mensurati, 63 anni, è il conduttore di “Trapocoinedicola” la rassegna stampa notturna di Radiouno. Giornalista professionista dal 1990, ha lavorato per varie testate italiane e straniere occupandosi in particolare di politica estera e di economia.

Per quanto riguarda l'èStoria film festival, oggi sono due i titoli in programma al Kinemax. Si parte alle 17.30 con Il delitto Matteotti: un classico del cinema storico d’inchiesta che ricostruisce in maniera minuziosa la genesi e l’efferata conclusione del delitto politico per eccellenza. Saranno ospiti Marcello Flores, Gloria Vancini e Paolo Lughi. Alle 20.30, appuntamento con The Big Parade: uno dei primi film di successo sulla Prima guerra mondiale e insieme, una delle più attendibili ricostruzioni dell’assurdità della guerra. Intervengono Hew Strachan e Paolo D’Andrea, musica dal vivo di Neil Brand.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Clicca qui per il programma completo.

Foto Bumbaca

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×