L'Eurovision delle lingue minoritarie arriva nel Goriziano, due serate di grande musica

L'Eurovision delle lingue minoritarie arriva nel Goriziano, due serate di grande musica

le date

L'Eurovision delle lingue minoritarie arriva nel Goriziano, due serate di grande musica

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 17 Lug 2021
Copertina per L'Eurovision delle lingue minoritarie arriva nel Goriziano, due serate di grande musica

La musica del Suns Europe fa tappa a Romans e Cormons. Due date con ospiti di livello internazionale e locale.

Condividi
Tempo di lettura

Anche quest’anno Suns Europe, il festival delle arti in lingua minorizzata, ha in programma un tour del Friuli. Oltre a Suns Friûl, il 24 luglio alle 21 in piazza Venerio a Udine, e al Concertone del 31 luglio, alle 21, nel piazzale del Castello, entrambi a ingresso gratuito ma con prenotazione obbligatoria, sono in programma altri sette concerti, in altrettante località. Tra questi, due si terranno nel Goriziano: a Romans d'Isonzo, mercoledì 21 luglio, e a Cormons, con l'appuntamento di venerdì 23 luglio. Entrambi porteranno in loco nomi di primo piano della musica folk europea.

A Casa Cadussi Pasiani saranno quindi Caamaño & Ameixeiras (nella foto), proveniente dalla Galizia, a inaugurare le serate in musica in piazza Garibaldi. Organettista la prima, violinista la seconda, sono attive dal 2018. In nemmeno tre anni questo duo ha già dato un numero impressionante di concerti nella loro terra e nel resto d’Europa. Dotate di una straordinaria preparazione tecnica e strumentale, Sabela e Antía sono capaci di rivisitare il repertorio folk tradizionale con grande freschezza ed energia. Ingresso gratuito, prenotazioni sul sito del Suns.

Venerdì ci si sposterà quindi all’esterno della Cantina produttori Cormons, in via Vino della Pace 31. In collaborazione con l'associazione Amîs da Mont Quarine, la kermesse ha in programma una serata con un’incredibile commistione di lingue e generi. Si comincerà con gli Ezpalak, uno dei gruppi più potenti della già grintosa scena musicale basca. La band ha pubblicato due album con un’identità sonora molto precisa fatta da chitarre enormi, psichedelia, noise e riffs da pugno nello stomaco. A seguire a esibirsi saranno gli Orko Trio, un gruppo di jazzisti dalla Bisiacaria dall’animo punk.

Per l’occasione, la band incontrerà il blues dei Colli Orientali di Fabian Riz, per uno dei connubi più bizzarri ed eccitanti che la musica friulana ricordi. Un vigoroso frullato di jazz, funk, psych, hardcore, nuove esplorazioni e poesia. “Un cuartin di neri e une bussade tal mieç dai voi”. Ingresso gratuito ma sempre su prenotazione. Il festival è organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane col sostegno finanziario di Regione, Arlef, Comune di Udine, Fondazione Friuli e il sostegno dell'Istituto Basco Etxepare.

Inoltre si avvale della collaborazione di numerosi soggetti pubblici e privati quali i Comuni di Artegna, Cormons, Fagagna, Lusevera, Mortegliano, Moruzzo, Pozzuolo del Friuli e Romans D’Isonzo, il CEC-Centro Espressioni Cinematografiche, l’associazione Amîs de Mont Quarine, il festival Art tal Ort, la Festa dell’Emigrante di Lusevera, la Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli, il Liberatorio d’Arte “Zonch” e le associazioni Babel (Sardegna), Lou Seriol (Occitania), Indian Runners (Paesi Catalani), La Grenz (Ladinia), Stichting REUR (Bassa Sassonia), Il Cantiere e Inniò (Friuli).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione