IL PROGETTO
European Academy Programme 2025: riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione

L’iniziativa di Aiccre Fvg rivolta ad amministratori comunali si svolgerà in tre residenze da maggio a settembre e tratterà di ‘leadership e innovazione nella governance locale’.
La Federazione regionale Aiccre Friuli Venezia Giulia annuncia la riapertura dei termini per l’invio delle candidature all’edizione 2025 dell’European Academy Programme (Eap), prestigioso percorso formativo rivolto a giovani amministratori locali, funzionari pubblici, professionisti della progettazione europea e studenti interessati ai temi della governance multilivello e della cooperazione internazionale.
Il programma, intitolato “Leadership e Innovazione nella Governance Locale: Rafforzare la Resilienza, la Cooperazione Internazionale e la Progettazione Strategica”, si svolgerà in modalità residenziale da maggio a settembre 2025, con una serie di incontri in presenza tenuti da esperti del settore, accademici, rappresentanti istituzionali e organizzazioni internazionali.
A fronte del numero di borse di studio ancora disponibili, Aiccre Fvg ha disposto la riapertura dei termini previsti agli articoli 3 e 6 del bando originario (prot. 58 del 18 aprile 2025), mantenendo inalterati tutti gli altri requisiti e condizioni. Si tratta di 25 borse di studio a copertura totale, destinate a sostenere integralmente i costi di partecipazione al percorso formativo. La selezione è rivolta a candidati provenienti da tutto il territorio regionale e nazionale.
Per accedere alla selezione è necessario inviare la propria domanda entro le ore 13 di venerdì 24 maggio, compilando il modulo disponibile al link ufficiale: www.aiccre.fvg.it/eap-25 e trasmettendolo via posta elettronica certificata all’indirizzo: aiccre@pec.fvg.it. In caso di ricezione di un numero di domande superiore ai posti disponibili, una Commissione Giudicatrice composta da due esperti Aiccre Fvg e da un rappresentante dell’Isig procederà alla valutazione dei profili candidati secondo i criteri indicati all’art. 5 del bando.
La graduatoria dei candidati selezionati sarà pubblicata il 26 maggio sul sito istituzionale di Aiccre Fvg e ciascun partecipante riceverà comunicazione diretta dell’esito. Gli ammessi avranno tempo fino al giorno successivo per confermare l’accettazione della borsa di studio. In caso di mancata conferma, si procederà con lo scorrimento della graduatoria.
L’European Academy Programme rappresenta un’occasione unica per approfondire le principali sfide della governance locale nel contesto europeo, sviluppare competenze strategiche legate alla progettazione finanziata dai fondi UE e rafforzare la rete di relazioni professionali e istituzionali in chiave di sviluppo territoriale e cooperazione transfrontaliera.
La responsabilità del procedimento è affidata alla dott.ssa Silvia Caruso, Segretario Generale di Aiccre Fvg. Per ulteriori chiarimenti o informazioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa via e-mail all’indirizzo: segreteria@aiccre.fvg.it.
Franco Brussa, presidente Aiccre Fvg, invita tutte le persone interessate a «cogliere questa opportunità formativa di alto livello, che si inserisce nella più ampia missione dell’organizzazione di promuovere la cittadinanza europea attiva, la partecipazione democratica e l’innovazione nella pubblica amministrazione locale».
Foto archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
