L'Europa come un prisma, esperti a Gorizia per rilanciare l'idea di Unione

L'Europa come un prisma, esperti a Gorizia per rilanciare l'idea di Unione

domani sera

L'Europa come un prisma, esperti a Gorizia per rilanciare l'idea di Unione

Di Redazione • Pubblicato il 27 Mag 2021
Copertina per L'Europa come un prisma, esperti a Gorizia per rilanciare l'idea di Unione

Scritto a 36 mani, il volume esplora gli obietti e le ambizioni del progetto comunitario. Coinvolti esperti di diversi settori.

Condividi
Tempo di lettura

Un volume dedicato all'Europa, declinata nella sue diverse sfumature. Questa è la summa del volume “Repubblica europea”, edito dall’Accademia europeista del Friuli Venezia Giulia di Gorizia. La pubblicazione, che raccoglie gli interventi di 18 autori, sarà presentata domani sera alle 18 il Kulturni dom di via Italico Brass. Lo scopo è di offrire un’ampia e variegata panoramica sul processo di integrazione del Vecchio Continente. Sono stati coinvolti esperti nei più svariati campi, provenienti dalla regione e anche da fuori.

Si tratta quindi di: Diego Abenante (docente universitario), Cristina Benussi (docente universitaria), Giorgio Cavallo (ex Consigliere regionale), Marco Cucchini (docente universitario), Pier Virgilio Dastoli (vertice del Consiglio Italiano del Movimento Europeo), Giulio Ercolessi (politologo), Angelo Floramo (scrittore), Alberto Gasparini (sociologo), Veit Heinichen (scrittore), Lorena Lopez de Lacalle Arizti (numero uno dell’European free alliance), Ubaldo Muzzatti (scrittore), Giovanni Orsina (docente universitario), Alex Pessotto (giornalista), Lino Sartori (filosofo), Marco Stolfo (docente universitario), Giangiacomo Vale (docente universitario), Claudio Cressati (presidente dell’Accademia) e Pio Baissero (direttore).

L’opera vuole essere un invito a superare le divisioni e le frontiere, nonostante le difficoltà che ancora oggi stiamo affrontando, "in quanto l’idea di Europa non può e non deve essere abbandonata, in particolare in un contesto come la nostra realtà goriziana che, insieme a Nova Gorica, è stata proclamata Capitale europea della cultura 2025" scrive l'Accademia in una nota. “Con questo lavora - afferma Pio Baissero - teniamo a proporre un punto di riferimento per una visione anche originale del processo di integrazione europea, rapportandolo con una attenzione particolare all’attuale e futuro scenario socio-politico".

"Proprio per raggiungere tale obiettivo - sottolinea -, abbiamo chiesto e ottenuto una lunga serie di interventi scritti appositamente per noi, coinvolgendo personaggi di varia estrazione e formazione. Ne è risultata una panoramica, speriamo, molto sfaccettata e ricca di apporti originali”. Il volume “Repubblica Europea” è disponibile in occasione delle sue presentazioni o mandando una richiesta all’Accademia europeista alla mail info@accademia-europeista.eu.

Foto: adriabike.eu/Pinterest

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×