Il teatro nell'estate di Gorizia, commedie e artisti di strada sul confine

Il teatro nell'estate di Gorizia, commedie e artisti di strada sul confine

gli spettacoli

Il teatro nell'estate di Gorizia, commedie e artisti di strada sul confine

Di Redazione • Pubblicato il 23 Giu 2022
Copertina per Il teatro nell'estate di Gorizia, commedie e artisti di strada sul confine

Il ricco calendario da fine giugno ad agosto, ritorna il teatro di strada a Nova Gorica.

Condividi
Tempo di lettura

Otto appuntamenti all’insegna della spensieratezza, tra musica e teatro, con un focus speciale dedicato ai bimbi e alle loro famiglie. Torna da martedì 28 giugno Verdi’dEstate, la rassegna estiva del Teatro comunale Verdi di Gorizia. Un programma che il direttore artistico Walter Mramor definisce “il prologo alla nuova stagione teatrale del Verdi, che ci farà rivivere il piacere delle emozioni dal vivo, godere di momenti di svago e di riflessione, anche sul concetto del teatro come bene dell’intera comunità, e ritrovare la felicità dello stare assieme”.

Tutti gli spettacoli inizieranno alle 20.45 e saranno ospitati dal giardino del palazzo comunale. In caso di maltempo andranno in scena in via Garibaldi. Assolutamente popolari i biglietti d’ingresso: 5 euro per gli spettacoli musicali e 3 euro per quelli dedicati ai bimbi. La biglietteria aprirà alle 19.45 la sera stessa delle rappresentazioni. La kermesse partrià con Passeggeri, taccuino musicale di un viaggio straordinario con Adelaide Ristori. Aneddoti, curiosità e tanta musica con il trio Corradi-Colombo-Tombesi in una preziosa produzione Folkest.

Martedì 5 luglio sarà la volta di "Tutti matti… senza sapere perché", canovaccio originale di commedia dell’arte con la partecipazione straordinaria di Pantalone. Canzoni a cura di Marco Toller, con le maschere di Stefano Perocco di Meduna e la regia di Claudio de Maglio, per una produzione Accademia Nico Pepe. Martedì 12 luglio il duo Gradisnik-Gamboz (ovvero Jure Gradisnik alla tromba e Maria Gamboz all’arpa) condurrà il pubblico in un viaggio nella musica europea a cavallo fra il XIX e XX secolo. Un inusuale concerto dedicato a Mascagni, Dvorak, Debussy e molti altri.

Uno spettacolo a cura dell’associazione Progetto Musica, inserito nel programma regionale del festival Nei suoni dei luoghi. Il primo appuntamento di Verdi Young, invece, sarà mercoledì 6 luglio con "C’era 2 volte 1 cuore un magico", spettacolo all’insegna della tenerezza e della fiducia nell’amore mentre del valore dell’amicizia parlerà Il canto magico della foresta in programma martedì 19 luglio. Giovedì 4 agosto andrà in scena Ridere ridere ridere ancora, un inno alla libertà e al buonumore, perché un giorno senza un sorriso è un giorno perso.

Giovedì 25 agosto è la volta di Agenzia Gulliver, un luogo dove l’unico requisito per partire per lunghi viaggi è usare la fantasia. A chiudere il programma giovedì 1 settembre sarà Qua qua attaccati là, una storia avventurosa di oche magiche, principesse ribelli e giovani coraggiosi, per riflettere sul rispetto e la pacifica convivenza. Tutti gli spettacoli sono indicati per i bimbi dai 4 anni in su ma non mancheranno di coinvolgere per le tematiche e la fantasia degli allestimenti sia genitori che nonni. Gli appuntamenti estivi, però, sono attesi anche oltreconfine con il Teatro nazionale sloveno.

A Nova Gorica, infatti, ritorna il festival Ana Desetnica. Saranno quattro gli incontri teatrali all'aperto tra il 28 giugno e il primo luglio, mischiando l'arte circense con le grandi questioni sociali globali. La kermesse che riunisce artisti di strada sarà ad ingreso gratuito e coinvolge la cittadina slovena  dal 2010. In tutti questi anni, in zona ci sono stati più di 55 spettacoli. Martedì si iniziera alle 20 con la Impro Society e il "Quiz improvvisato di strada", tra il teatro e la biblioteca pubblica.

L'indomani, alla stessa ora e stesso luogo, andrà in scena la danza della Kasina Dance School di Lubiana con "Gioco in gioco", mentre giovedì 30 sarà il turno dello spettacolo itinerante "Zanzara e campione", ideato dal Teatro Faber e che porterà gli spettatori lungo un percorso di quasi 2,5 chilometri su biciclette, scooter, pattini e simili mezzi di trasporto. Venerdì andrà in scena il circo del Carpa Diem, sul prato tra la Casa di riposo di Nova Gorica e la scuola elementare Kozara.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×