Estate nel giardino della biblioteca di Monfalcone, partono gli eventi

Estate nel giardino della biblioteca di Monfalcone, partono gli eventi

il programma

Estate nel giardino della biblioteca di Monfalcone, partono gli eventi

Di S.F. • Pubblicato il 03 Giu 2023
Copertina per Estate nel giardino della biblioteca di Monfalcone, partono gli eventi

Da oggi apre il giardino della biblioteca cittadina, fino al 25 giugno la Galleria d'Arte ospiterà la mostra dedicata alle opere di Timmel e Bolaffio.

Condividi
Tempo di lettura

Riapre il giardino estivo della biblioteca comunale di Monfalcone. Si tratta di oltre 150 metri quadrati all’aperto che da oggi si aggiungono agli oltre 2650 metri quadri di spazi interni già fruibili e che saranno a disposizione dei tanti studenti che ogni giorno frequentano le sale studio di via Ceriani.

Il polo culturale cittadino che conta una media di oltre 280 utenti giornalieri provenienti anche da fuori città si presenta come un luogo di aggregazione e di esperienze, che propone ed offre rassegne tematiche, presentazioni librarie, ma anche letture ad alta voce e tante attività rivolte ai più piccoli. Sono iniziative che trovano sempre una grandissima risposta del pubblico e che per tutto il periodo estivo potranno essere rese ancora più piacevoli nelle zone d’ombra del parco culturale.

Anche in estate, l’amministrazione ha voluto garantire ai tanti giovani e giovanissimi che quotidianamente riempiono gli spazi della biblioteca, la massima flessibilità di orario, con 59 ore settimanali di apertura con orario continuato. La struttura è infatti attiva dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20 e il sabato mattina dalle 9 alle 13.

Grazie a un mix di tradizione e innovazione che vede partecipi alle proposte letterarie di Monfalcone fasce sempre più ampie di pubblico, la biblioteca cittadina promette così di essere un pilastro della vita culturale cittadina, un punto di riferimento per studenti e amanti della lettura ai quali saranno rivolte le proposte letterarie estive del Festival Monfalcone Geografie, che – oltre agli incontri di lettura per i bambini realizzati con la collaborazione dei Lettori in Cantiere - animeranno la calda stagione del litorale monfalconese inaugurata la settimana scorsa.

Continuando a parlare di offerta culturale della città, non vanno dimenticate le mostre ospitate alla Galleria d’arte contemporanea. Sono state infatti 4mila finora le presenze già raggiunte dalla mostra dedicata alle opere di Timmel e Bolaffio.

“Un numero che ancora una volta conferma il successo delle proposte culturali di questa amministrazione – sono le parole dell’assessore alla cultura Luca Fasan - con una programmazione sempre più aderente alla valorizzazione delle nostre realtà, capace di consolidare quel ruolo di eccellenza culturale così faticosamente voluto, cercato e ottenuto nel contesto regionale, nazionale e internazionale, grazie anche alle relazioni strette con le più grandi istituzioni come la Fondazione Musei Civici di Venezia e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, in un percorso culturale in linea anche con l’appuntamento di Gorizia e Nova Gorica 2025 città europea della Cultura”.

Venerdì 9 giugno ci sarà l’opportunità per il pubblico di visitare ancora la mostra “Il fiore della desolazione fantastica” con una guida d’eccezione. Per tutta la giornata, infatti, il curatore della mostra Daniele D’Anza, accompagnerà il pubblico nel percorso espositivo, portando i visitatori alla scoperta delle oltre 50 opere - tra cui anche alcuni inediti dei due artisti - che accostano i due pittori, moderni protagonisti di questa mostra. Un racconto poetico, lirico e intimo quello proposto, attraverso i dipinti di due grandi esponenti dell’arte di inizio ‘900, testimoni di una coerenza artistica con il territorio e in mostra con le loro opere in un percorso espositivo unico nel suo genere.

Il 9 giugno - alle 11, alle 16.30 e alle 18 - D’Anza, il curatore della mostra, condurrà quindi le tre visite guidate, permettendo di conoscerne al meglio opere e contenuti esposti. Per prendere parte alle visite guidate, bisogna prenotarsi all’indirizzo galleria.didattica@comune.monfalcone.go.it o chiamare i numeri 0481 494177 / 376.

La mostra, sarà ospitata a Monfalcone fino al prossimo 25 giugno ed è realizzata dal Comune di Monfalcone in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e con il supporto di diverse importanti realtà del territorio, quali la Banca di Credito Cooperativo di Staranzano e Villesse, Io Sono Friuli Venezia Giulia e Go!2025.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione