Tra passato e presente, studenti universitari alla scoperta di Giassico con l'associazione Judrio

Tra passato e presente, studenti universitari alla scoperta di Giassico con l'associazione Judrio

LA GIORNATA

Tra passato e presente, studenti universitari alla scoperta di Giassico con l'associazione Judrio

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 19 Mar 2025
Copertina per Tra passato e presente, studenti universitari alla scoperta di Giassico con l'associazione Judrio

Il sodalizio, in collaborazione con l'ateneo di Udine, ha organizzato un'uscita didattica per 42 ragazzi e ragazze del corso di Geografia Umana del professor Francesco Visentin.

Condividi
Tempo di lettura

Giassico, piccola frazione di Cormons, è stata protagonista ieri mattina, martedì 18 marzo, di un’importante iniziativa culturale e accademica. L’associazione Judrio, in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, ha organizzato un’uscita didattica per 42 studenti del corso di Geografia Umana, tenuto dal professor Francesco Visentin nell’ambito della triennale in Scienze e tecniche del turismo culturale. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il territorio, conoscere da vicino il fiume Judrio e immergersi nella storia e nelle bellezze paesaggistiche di questa affascinante località.

Il tutto rientra nelle attività che l’associazione organizza frequentemente, attiva dalla sua fondazione sul territorio di Cormons con numerose iniziative volte alla valorizzazione del patrimonio naturale, storico e culturale della zona. La stessa organizza escursioni guidate, incontri tematici e attività didattiche per sensibilizzare la comunità e i visitatori sull’importanza del fiume Judrio e del paesaggio circostante. Attraverso collaborazioni con enti accademici e istituzioni locali, promuove progetti di ricerca, eventi culturali e percorsi di riscoperta delle tradizioni e della memoria storica del territorio, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al turismo responsabile.

Come spiegato in apertura dal professor Visentin e dalla presidente dell’associazione Judrio Elena Gasparin gli studenti, divisi in dodici gruppi diversi, svilupperanno nelle prossime settimane diversi temi legati al fiume Judrio, utili per sostenere l’esame di Visentin e che verranno esposti anche in occasione di Fluxjudri 2025.

«Oggi l’associazione ha finalmente trovato nuova linfa – ha spiegato Gasparin – perché il nostro obiettivo è lavorare per lasciare un seme di cultura e per coinvolgere le nuove generazioni che saranno chiamate ad occuparsi, prima o poi, delle nostre comunità».

Il gruppone di studenti e relatori si sono trovati al mattino presso la chiesa di Santo Stefano a Giassico e da lì hanno esplorato tutto il territorio circostante, come ad esempio Mulin Nuovo, la chiesa di San Quirino e Villa Butussi. Nel corso della mattinata sono inoltre intervenuti molti esperti di diversi settori, da quello naturalistico a quello storico-turistico, al fine di garantire agli studenti una panoramica a tutto tondo su Giassico, lo Judrio ed il territorio circostante. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione