Teatro ragazzi: inizia Verdid'Estate a Gorizia, due serate a Villesse e Gradisca

Teatro ragazzi: inizia Verdid'Estate a Gorizia, due serate a Villesse e Gradisca

gli spettacoli

Teatro ragazzi: inizia Verdid'Estate a Gorizia, due serate a Villesse e Gradisca

Di Redazione • Pubblicato il 24 Giu 2023
Copertina per Teatro ragazzi: inizia Verdid'Estate a Gorizia, due serate a Villesse e Gradisca

Mercoledì inizia il programma del Verdid’Estate a Palazzo de Grazia, martedì teatro a Villesse. Giovedì tappa inedita a Gradisca.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà "Esmeralda la farfalla del bosco" a inaugurare mercoledì 28 giugno Verdid’Estate, la rassegna estiva del Teatro Verdi di Gorizia, rivolta quest’anno alle famiglie. L’appuntamento è alle 20.45 a Palazzo de Grazia, in via Oberdan 15. Lo spettacolo, produzione Artisti associati con la regia di Enrico Cavallero, in scena insieme a Letizia Buchini, è pensato per bambini dai 3 anni ed è incentrato sul valore della diversità. Sarà lo splendido giardino interno dello storico stabile a ospitare i sei appuntamenti in cartellone, ideale per godersi la frescura serale, mentre in caso di maltempo ci si sposterà al coperto nella Sala da concerto.

A Gorizia

È previsto un biglietto unico a cinque euro, acquistabile la sera stessa in biglietteria direttamente a Palazzo de Grazia dalle 19.45. Esmeralda è una farfalla bianca appena uscita dal bozzolo: curiosa e ansiosa di sperimentare le sue nuove ali, decide di volare oltre i confini del bosco. Così inizia il suo viaggio alla scoperta del mondo, fantastico ma pieno di imprevisti: non sempre si è ben accolti quando si viene da lontano e si hanno le ali di un colore diverso. Esmeralda incontra prima un fiore dente di Leone pronto a mangiarla e poi si trova ad affrontare un salice piangente, sentinella del bosco, che si prende burla di lei sbarrandole ripetutamente il passaggio.

Quando pensa di trovare conforto tra un gruppo di farfalle orgogliosissime delle proprie ali colorate, è derisa per le sue ali “scolorite”. Ma è in un campo di lavanda che Esmeralda fa il suo incontro più terribile: il re sovrano imperatore Sardanapalos, uno splendido farfallone colorato poco incline all’inclusione di farfalle con le ali bianche. La furia del vento la scaraventa per terra facendola sporcare irrimediabilmente, ma Esmeralda con grande tenacia e coraggio si rialza. La sua forza e la sua diversità saranno premiati: affronterà Sardanapalos e volerà nel maestoso arco dell’arcobaleno.

A Villesse

Prosegue invece a pieno ritmo l’allegra rassegna teatrale "Insegui la tua storia" di Artisti associati: martedì 27 giugno Gli Alcuni di Treviso saranno a Villesse, nel giardino di Palazzo Ghersiach in via Roma 10, con "L’ultimo T-Rex era un bullo". In caso di maltempo sarà nella Sala Parrocchiale piazza San Rocco, 1. Mentre stanno scavando alla ricerca di fossili di dinosauri nella Duna Blu del Deserto del Sahara, il Capo Spedizione e il suo Assistente fanno un’incredibile scoperta: accanto a uno scheletro quasi intatto e molto grande di T-Rex, trovano delle orme di un Chilesauro molto piccolo, orme che suggeriscono che il piccolo teropode sia riuscito a fuggire.

Osservando i resti del T-Rex ciò che risulta evidente è che il grosso predatore se ne sia andato a seguito di un enorme spavento: ma come è possibile che invece il piccolo Chilesauro si sia salvato? Il Capi azzarda le più improbabili spiegazioni mentre l’Assistente propone di andare alla ricerca degli animali viventi che da più anni popolano la terra. Forse loro potranno risolvere l’enigma della Duna Blu… I due esploratori iniziano così il loro viaggio, diretti in Nuova Zelanda e intenzionati a trovare risposte. Si imbatteranno così nel Tuatara, il più antico tra i rettili viventi, e scopriranno che non importa se sei un enorme T-Rex…

A Gradisca d'Isonzo

A fare i bulli con i più piccoli e indifesi c’è sempre il rischio di imbattersi in qualcuno più grosso di te. Giovedì 29 giugno, invece, la rassegna toccherà per la prima volta Gradisca d’Isonzo che ospiterà nella Corte Padre Marco D’Aviano di Palazzo Torriani, in via Antonio Bergamas, 32, lo spettacolo del Teatro a la Coque di Pordenone "Circo Sogni". In caso di pioggia lo spettacolo sarà allestito alla Sala Bergamas, in via Bergamas 3. Lo spettacolo inizia con un sogno in un circo immaginario.

Bizzarri e buffi personaggi si presentano nella scena: domatori di pulci, improbabili acrobati, lanciatori di coltelli un po’ maldestri, surreali musicisti, ipnotizzatori storditi, insomma, una sfilata di personaggi che coinvolgeranno il pubblico con divertenti gags del repertorio classico dei clowns. Uno spettacolo divertente, ironico, svitato e poetico che non manca di trasmettere ai bambini e alle famiglie la bellezza della dimensione del sogno e della fantasia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione